LE SPOGLIE MORTALI DI SAN TOMMASO TORNANO A CORI

Le spoglie mortali di San Tommaso tornano nella sua Cori. Da domenica 31 agosto a domenica 7 settembre

Nell’ambito delle celebrazioni per il XXV anniversario della canonizzazione di San Tommaso da Cori, l’urna con il corpo del Santo farà eccezionalmente ritorno e sosterà per una settimana nel suo paese natale. Un evento fortemente atteso dalla comunità, a significare quanto San Tommaso sia tutt’oggi un riferimento per i coresi.

Domenica 31 agosto le spoglie mortali di Francesco Antonio Placidi, questo il suo nome originario, partiranno dal Sacro Ritiro di Bellegra (RM) e, dopo un momento di preghiera a Giulianello presieduto dal parroco don Alfonso Fieni, alle ore 18:00 sarà accolto a Cori, in piazza della Croce, e condotto nella chiesa collegiata di Santa Maria della Pietà, dove S.E. Mons. Felice Accrocca, arcivescovo di Benevento, presiederà la Santa Messa solenne e dove San Tommaso rimarrà per tre giorni.

In serata, la chiesa di Santa Maria, resterà aperta per la visita e la preghiera personale.

La giornata di lunedì 1 settembre sarà animata dal Laicato Trinitario OST di Cori con la partecipazione dei Padri Trinitari. Quella di martedì 2 settembre dall’associazione Rosario Perpetuo.

Mercoledì 3 settembre alle ore 17:30 il corpo del Santo sarà trasferito verso la Casa-Chiesa di San Tommaso: dopo il saluto del sindacoMauro De Lillis, in piazza Signina, si svolgeranno la processione e la Santa Messa.

Seguiranno altri tre giorni di intensi appuntamenti liturgici, con il coinvolgimento anche dell’Ufficio Diocesano di Pastorale Giovanile e Vocazionale e soprattutto con la presenza di don Gianni Toni, già parroco della chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che si è adoperato tanto e in modo significativo e determinante al tempo del processo di canonizzazione de “Jo Beato”. Si avrà il piacere di riabbracciare anche don Angelo Buonaiuto, che pure ha lasciato un segno importante del suo passaggio a Cori attraverso il suo ministero di parroco.

Non mancheranno anche iniziative non prettamente liturgiche, come ‘Forza Venite Gente’, liberamente tratto dal musical di M. Paulicelli, presentato dall’Azione Cattolica dei Santi Cristoforo e Vito di Priverno (venerdì 5 settembre ore 21:00, piazza Signina) e lo spettacolo di giocolieri di strada (sabato 6 settembre ore 19:00, piazza Signina).

Così come non mancheranno veri e propri eventi, quali il concerto dell’Orchestra Pro Arte (forte di ben 30 elementi): Stabat Mater di G.B. Pergolesi e Eine Kleine Nachtmusik di W.A.Mozart (sabato 6 settembre ore 21:00, chiesa Santi Pietro e Paolo); e ‘Il Testamento di Faber’, tributo a Fabrizio De André (domenica 7 settembre ore 21:00, piazza Signina): si esibirà una delle tribute band più longeve nel panorama italiano, capace di coinvolgere un vasto pubblico e di trasportarlo nel mondo dell’indimenticato cantautore, composta da eccellenti musicisti capaci di ricreare le sonorità tipiche delle esibizioni del “Faber”.

Domenica 7 settembre alle ore 17:00, sarà il vescovo di Latina, S.E. Mons. Mariano Crociata, a presiedere la Santa Messa in piazza Signina, al termine della quale l’urna con il corpo di San Tommaso ripartirà alla volta di Bellegra con soste presso l’edicola della Madonna del Soccorso e Rocca Massima.

“La comunità – così il sindaco Mauro De Lillis – attende con gioia di riabbracciare San Tommaso. Cori infatti non dimentica mai il suo Santo, così come San Tommaso non dimenticò mai le sue origini. Ogni anno tornava per la questua dell’olio, dedicandosi poi soprattutto a ristabilire la concordia tra i suoi compaesani. Questa “visita” di San Tommaso, come si può immaginare, è per noi molto importante. Sarà occasione per i coresi di ritrovarsi come comunità attorno a lui con momenti di riflessione, di raccoglimento e di festa”.

Articolo precedente

PRIVERNO, 50 ETTARI DI VEGETAZIONE IN FUMO

Articolo successivo

BESS A BORGO SABOTINO, AVS E LATINA POSSIBILE: “SERVONO TRASPARENZA E MOLTE RISPOSTE”

Ultime da Cronaca