LAZIO, AGGIORNATE LE ORGANIZZAZIONI DI BIBLIOTECHE, MUSEI E ARCHIVI

Servizi culturali: aggiornate le organizzazioni regionali delle biblioteche, dei musei, degli archivi e dei sistemi per il 2025

La Regione promuove la qualità e l’efficacia dei Servizi culturali regionali, con particolare riferimento a Biblioteche, Archivi, Musei e Istituti similari ed Ecomusei. 
A tal fine sono istituite l’Organizzazione Bibliotecaria Regionale, l’Organizzazione Museale Regionale e l’Organizzazione Archivistica Regionale, cui possono rispettivamente accedere i Servizi culturali, in forma singola o associata in sistemi.

I Servizi culturali, custodi e promotori attivi della cultura su tutto il territorio laziale, grazie al costante impegno di molti operatori, mettono a disposizione dell’utenza anche pregevoli collezioni specialistiche e della storia locale.

L’inserimento nelle Organizzazioni Regionali, ai sensi del Regolamento n. 7/2024 e s.m.i., consente l’accesso alle misure di sostegno previste dalla L.R. 24/2019 per il loro sviluppo e costante aggiornamento.

I Musei e Istituti similari inseriti nell’Organizzazione Museale Regionale 2025 sono complessivamente n. 164 (n. 150 musei e 14 ecomusei):

  • n. 3 inserimenti qualificati (2 nuovi, 1 già inserito)
  • n. 5 inserimenti base n. (2 nuovi, 3 già inseriti)
  • n. 159 già inseriti nell’O.M.R.

Le biblioteche inserite nell’Organizzazione Bibliotecaria Regionale sono complessivamente n. 196:

  • n. 1 inserimento qualificato (nuovo),
  • n. 1 inserimento base (nuovo)
  • n. 194 già inserite nell’O.B.R.

Gli Archivi inseriti nell’Organizzazione Archivistica Regionale sono complessivamente n. 68:

  • n. 1 inserimento qualificato (nuovo);
  • 67 già inseriti nell’O.A.R. 

Per quanto riguarda i Sistemi di servizi culturali:

  • Sistemi museali:
    • Sistemi Museali Territoriali su base urbana: n. 2 (già inseriti)
    • Sistemi Museali Territoriali su base intercomunale: n. 4 (già inseriti)
    • Sistemi Museali Tematici: n. 2 (già inseriti)
  • Sistemi integrati a prevalenza museale: n. 4 (già inseriti)
  • Sistemi bibliotecari già inseriti: n. 7 (già inseriti)
  • Sistemi integrati a prevalenza bibliotecaria: n. 1 (già inserito)
  • Sistemi integrati a prevalenza archivistica: n. 1 (già inserito)

I servizi culturali sopra richiamati, i relativi sistemi, nonché i sistemi integrati dei servizi culturali inseriti nelle rispettive organizzazioni regionali alla data di entrata in vigore del regolamento, provvedono, entro due anni dalla medesima data, ad adeguarsi ai requisiti previsti per ciascun servizio dagli Allegati da 2a a 8b al Regolamento, pena l’esclusione dall’organizzazione regionale. 

La piattaforma per l’invio delle istanze di inserimento nelle Organizzazioni Regionali 2026 si apre dalle ore 12:00 di oggi 1° settembre fino al 31 ottobre 2025 alle ore 12:00.

In particolare, quindi, i servizi culturali già inseriti nelle rispettive Organizzazioni Regionali 2024, dovranno presentare istanza entro questa finestra temporale, come stabilito nel R.R.7/2024.

Diversamente, l’ultima apertura disponibile sarà quella dal 1° settembre – 31 ottobre 2026.

Per coloro che invece desiderano inserirsi per la prima volta, si ricorda che ogni anno, dal 1° settembre al 31 ottobre è possibile presentare domanda.

Articolo precedente

SI BARRICA IN CASA PER PAURA DEL FIGLIO VIOLENTO: ARRESTATO 51ENNE DI APRILIA

Articolo successivo

RISSA TRA TIFOSI NEL CENTRO DI CISTERNA: ANNULLATO IL DASPO A UN ULTRÀ DEL TERRACINA

Ultime da Attualità