LATINA, PROTEZIONE DELLA COSTA: SIGLATO ACCORDO TRA COMUNE E REGIONE

Lungomare di Latina
Lungomare di Latina

Via libera al piano operativo per l’esecuzione del progetto di completamento delle opere di protezione della costa da Foce Verde a Capo Portiere. Si tratta dell’intervento che prevede un investimento complessivo di 6,49 milioni di euro, finanziato per 5,5 milioni dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (attraverso il Piano Sviluppo e Coesione – ex FSC 2014-2020) e per 993 mila euro dal Comune di Latina.

Ad imprimere un’accelerata sull’iter è stata la firma dell’accordo tra Comune e Regione Lazio. A sottoscrivere l’atto sono stati il dirigente del Dipartimento Ambiente dell’ente municipale, ingegnere Gian Pietro De Biaggio, e il direttore regionale Lavori pubblici e Infrastrutture, ingegnere Luca Marta. La sottoscrizione dell’intesa rappresenta, infatti, l’atto finale di un percorso amministrativo complesso e condiviso, che porterà alla realizzazione delle opere di protezione costiera presso la Marina di Latina, con l’obiettivo di contrastare in modo strutturale il fenomeno dell’erosione e di tutelare il patrimonio naturale e turistico del territorio.

Con la firma dell’Accordo, la Regione Lazio assumerà formalmente il ruolo di soggetto attuatore dell’intervento, garantendo il coordinamento tecnico, amministrativo e operativo dell’intero progetto. Il Comune di Latina, dal canto suo, metterà a disposizione le risorse comunali previste e collaborerà nella fase di monitoraggio e comunicazione dei risultati.

L’opera prevede la realizzazione di pennelli e barriere soffolte, in parte emersi e in parte sommersi, oltre a interventi di ripascimento dell’arenile, in linea con le più recenti linee guida regionali e nazionali in materia di difesa costiera. Si tratta di un intervento strategico che punta a garantire la sicurezza e la resilienza ambientale del litorale, salvaguardando le attività economiche e turistiche e valorizzando l’intera Marina di Latina.

“L’accordo sottoscritto, rappresenta un momento storico per il nostro territorio – ha sottolineato il sindaco Matilde Celentano – Grazie all’impegno del Comune di Latina e alla collaborazione con la Regione Lazio, si apre una breve ma definitiva fase operativa. Ringrazio il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, l’assessore regionale Fabrizio Ghera e tutto l’apparato tecnico-istituzionale che ha supportato questo passaggio. Ora via libera alla realizzazione, con trasparenza e partecipazione, delle opere attese da troppo tempo”.

“La Marina di Latina è considerata un asset strategico dall’amministrazione guidata dal sindaco Celentano – ha evidenziato l’assessore al Demanio marittimo e alla Marina Gianluca Di Cocco –. Con la firma dell’accordo abbiamo strumenti operativi concreti. Ringrazio il dirigente comunale De Biaggio per il supporto tecnico-amministrativo che ha reso possibile questo risultato, e ovviamente mi unisco ai ringraziamenti del sindaco rivolti al presidente Rocca e all’assessore regionale Ghera. Adesso ci impegniamo affinché i cittadini vedano presto i lavori e i risultati. Il progetto è finanziato con risorse a livello nazionale e regionale, con il contributo comunale, e prevede la realizzazione di pennelli, barriere emergenti e sommerse, e ripascimento dell’arenile”.

“La tutela della costa non è un tema marginale – ha spiegato l’assessore all’Ambiente Franco Addonizio –  È una questione ambientale, sociale ed economica, e l’adozione di un accordo strutturato consente di superare approcci frammentari. Le tempistiche verranno definite nei prossimi mesi, con avvio delle progettazioni esecutive, procedure di gara, monitoraggio ambientale e coinvolgimento della comunità”.

Articolo precedente

TENTATE ESTORSIONI E LESIONI : ARRESTATO IL COMPLICE DI MATTIA SPINELLI

Articolo successivo

CISTERNA, RESTAURATA LA CHIESA DEL CIMITERO

Ultime da Politica