LATINA, PRESENTATO OPEN HUB LAZIO

Nicola Catani
Nicola Catani

Commissione consiliare Servizi sociali, presentato OpenHub Lazio – Latina: “un progetto finanziato dalla Regione Lazio e dal Fondo Sociale Europeo”

“Con la commissione della settimana scorsa, si è concluso un ciclo di incontri (15 aprile e 20 maggio 2025), che come Presidente della Commissione Servizi sociali ho fortemente voluto, con l’intento di accendere un faro su OpenHub Lazio – Latina, prima con la presentazione di questa realtà in Commissione e poi facendo visita presso la loro sede, a Latina in Via Tiberio, n° 32.

OpenHub Lazio è un progetto finanziato dalla Regione Lazio e dal Fondo Sociale Europeo, che ha l’obiettivo di creare degli spazi di incontro (uno a Capoluogo di Provincia, esclusa Roma), dove le persone e le imprese possano contribuire a far crescere il territorio e chi lo vive ogni giorno.

In commissione abbiamo ospitato il Coordinatore regionale di OpenHub Lazio, il Dott. Valerio Musillo, insieme alla Responsabile della sede di Latina, la Dott.ssa Martina Becchimanzi che ci hanno illustrato la mission e le 3 aree su cui OpenHub Lazio lavora come da mandato progettuale (Area lavoro, Area imprese ed Area cultura).

La gestione di OpenHub Lazio è stata affidata al Raggruppamento Temporaneo d’Impresa che vinse il Bando Hub Territoriali del 2019 che ha per capofila la Fondazione Giacomo Brodolini, un partner per provincia, quello della sede di Latina è lo IAL (Innovazione Apprendimento Lavoro), un partner tecnologico (Elite Division), un partner per la formazione (Enaip Nazionale Impresa Sociale) ed un partner esperto in consulenza direzionale e strategica (PTS).

La realizzazione degli obiettivi di OpenHub Lazio è affidata alla promozione di interazioni ed alla contaminazione tra idee, con l’intento di far nascere nuove collaborazioni, valorizzare il capitale culturale ed umano, attraverso eventi dedicati, networking, opportunità di formazione e orientamento per tutte le generazioni.

La volontà di portare in Commissione OpenHub è maturata in me in quanto la Cultura in senso lato, è una forma di cura, di attenzione sociale alle persone e credo fortemente che il benessere sociale di una comunità sia anche legato alle attività culturali che si sviluppano sul territorio. Tenevo in maniera particolare ad ospitare OpenHub Lazio – Latina in uno spazio istituzionale per presentare e valorizzare questa realtà che in questi due anni di Amministrazione Celentano, ho avuto modo di conoscere ed apprezzare nel suo impegno sul territorio a supporto di varie progettualità.

Per capire meglio di cosa parliamo, ma davvero solo a titolo esemplificativo, richiamerò alcune tra le attività più recenti, alle quali ho avuto la fortuna di assistere; attività queste co-progettate e realizzare da OpenHub Lazio – Latina assieme ad altre associazioni ed istituzioni del territorio, quali l’evento “Non luoghi” mostra fotografica realizzata in collaborazione con studenti e studentesse del Liceo Artistico presso le Autolinee nuove, la rassegna “Genius Loci”, festival del Paesaggio che ha visto una settimana di eventi sparsi sul territorio e per concludere, l’evento OpenHack, un hackaton per lo sviluppo di progetti innovativi sociali al quale hanno preso parte gli studenti di economia del Polo pontino dell’Università La Sapienza, in collaborazione con dei comuni del nostro territorio ed altre realtà.

In una città come Latina, con carenza di spazi per associazioni, OpenHub Lazio – Latina mette a disposizioni i propri spazi a supporto delle associazioni richiedenti; spazi quelli messi a disposizione situati in una zona disagiata della città, quella dietro le autolinee nuove in Via Tiberio n° 32, assolvendo anche a presidio di legalità.

L’iniziativa di questa Commissione ha riscosso il plauso dei membri di maggioranza e minoranza che hanno avuto modo di conoscere in questa sede OpenHub Lazio – Latina e la sua attività.
Un ringraziamento particolare va alla collega Simona Mulè che in ottica sistemica ed integrativa si è da subito mostrata interessata ad ospitare OpenHub Lazio – Latina in uno dei prossimi incontri sulle politiche attive del lavoro che si svolgeranno nella Commissione Attività Produttive, da lei presieduta.

Credo che fare politica, voglia dire esser presenti, e quindi la Politica deve mettere a sistema tutte le realtà e gli attori validi e propositivi del territorio, valorizzando con la giusta attenzione e la corretta vetrina, istituzionale, chi lavora per costruire reti sociali ed eventi culturali, offrendo alla città una vita culturale più frizzante, per il benessere di chi vive città e territorio”.

Così, in una nota, il consigliere comunale di “Noi Moderati”, Nicola Catani.

Articolo precedente

LARGO DELLE ROSE E SEMAFORO NETTUNENSE, M5S APRILIA: “TEMPI DI REAZIONE MOLTO LENTI”

Articolo successivo

EX MERCATO ANNONARIO A LATINA: “UNA NUOVA CENTRALITÀ PER IL CUORE PRODUTTIVO E CULTURALE DELLA CITTÀ”

Ultime da Politica