L’OMCeO di Latina lancia lo sportello del giovane medico/odontoiatra, un alleato prezioso per supportare il percorso di crescita e facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro
Nasce a Latina lo sportello del giovane medico/odontoiatra, un nuovo servizio fortemente voluto dall’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della provincia pontina e dal suo presidente Giovanni Cirilli. Uno strumento fondamentale per il successo di tutti coloro che si trovano davanti alle prime esperienze professionali, che offre supporto pratico e formativo facilitando l’ingresso nel mondo del lavoro e accompagnando i giovani nel loro percorso di crescita. Tutto ciò con un focus sulla semplificazione burocratica, l’orientamento alla carriera e la prevenzione dello stress, in modo tale da poter far sempre affidamento su un alleato prezioso chi vuole affrontare con maggiore serenità e competenza le sfide della professione.
Le sue principali funzioni, infatti, includono l’orientamento professionale (fornire informazioni su percorsi di carriera, specializzazione e opportunità lavorative), il supporto normativo e legale (chiarire dubbi su normative, contratti, obblighi fiscali e assicurativi e offrire consulenze personalizzate per affrontare al meglio l’ingresso nel mondo del lavoro), l’assistenza burocratica (aiutare i giovani medici/odontoiatri a districarsi tra le pratiche necessarie per l’esercizio della professione) e, infine, la prevenzione e la gestione del burnout (offrire risorse e supporto psicologico per affrontare lo stress professionale, un aspetto cruciale per la salute mentale dei medici, specialmente all’inizio della carriera). Ma lo sportello vuole anche offrire servizi per la formazione e l’aggiornamento, segnalando corsi, convegni e aggiornamenti utili per la professione e informazioni riguardo a specializzazioni. A partire dall’orientamento professionale (consulenze su come affrontare le prime esperienze lavorative, come scegliere un percorso di specializzazione e come affrontare le difficoltà iniziali della professione), fino all’assistenza burocratica (aiuto nell’iscrizione all’Ordine dei Medici, nella gestione della partita Iva, nel rinnovo delle abilitazioni professionali e nell’organizzazione delle pratiche amministrative legate alla professione, aiuto nella scelta di polizze assicurative, risorse finanziarie, etc).
Come funziona il servizio? Lo sportello si configura come una risorsa versatile, accessibile attraverso sportelli fisici, presso la sede dell’Ordine dei Medici oppure online, attraverso una piattaforma digitale che offre contenuti informativi, FAQ, e possibilità di consulenze virtuali per risolvere dubbi professionali o burocratici. Ma anche con consulenze telefoniche o in videochiamata: per chi necessita di supporto immediato, è possibile accedere a consulenze telefoniche o videochiamate con esperti in materia legale, amministrativa o di carriera. In questo modo lo sportello sarà in grado di aiutare giovani colleghi a comprendere i loro diritti e a difendersi da eventuali abusi contrattuali o pratiche scorrette.
I referenti dello sportello saranno il tesoriere dell’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della provincia di Latina, il dott. Simone Orelli, e il presidente Cao, il dott. Davide Leone, mentre le dott.sse Francesca Maria Pagano e Francesca Fabbri, insieme al dott. Vincenzo Iannetti, si occuperanno nello specifico dell’area di medicina generale. Una squadra eterogenea e con diversi know-how completata dal dott. Edoardo Subiaco, per i medici specializzandi, e dalla dott.ssa Susanna Fedrizzi, per gli odontoiatri.