Nasce il Comitato Palio dei Borghi Città di Latina ASD. Un passo avanti per un evento che è diventato simbolo della città
È nato ufficialmente il Comitato Palio dei Borghi Città di Latina ASD, la nuova realtà che da oggi affiancherà l’Osservatorio per lo Sport e il Turismo Sportivo della provincia di Latina nell’organizzazione di uno degli eventi più amati e riconoscibili della città: il Palio dei Borghi.
Una scelta naturale, maturata dopo anni di crescita costante, voluta dagli stessi rappresentanti dei borghi, che segna un nuovo capitolo per una manifestazione ormai entrata nel cuore dei latinensi e riconosciuta anche oltre i confini cittadini come modello di partecipazione, identità e sport popolare.
Il Palio, ideato e voluto fortemente da Annalisa Muzio- presidente uscente dell’Osservatorio sport e turismo sportivo- è diventato in pochi anni un appuntamento atteso, capace di mobilitare la città di Latina e i suoi borghi. Ogni edizione ha visto aumentare la partecipazione e l’entusiasmo, grazie anche al sostegno del Comune di Latina, e quest’anno anche di Camera di Commercio Frosinone Latina, Confcommercio, Unindustria e Regione Lazio e dell’ente di promozione sportiva OPES.
Un evento non soltanto sportivo, ma che unisce con un filo ideale e strategico i borghi satellite di Latina con il centro della città.
“Era arrivato il momento di fare un passo in più – spiega il presidente del neonato Comitato e dell’Osservatorio per lo Sport, Gianluca Marchionne. Il Palio dei Borghi è cresciuto in modo straordinario, grazie a una passione collettiva che lo ha reso un simbolo della città. Costituire un Comitato dedicato significa dare solidità e prospettiva a questo percorso, strutturarlo in modo più radicato e renderlo ancora più rappresentativo dei borghi e delle persone che ne sono l’anima. È un atto di responsabilità verso un evento che è ormai parte irrinunciabile e unico della nostra identità cittadina. Obiettivo dell’iniziativa è il riconoscimento, attraverso il linguaggio universale dello sport e del sociale, del ruolo centrale che rivestono i Borghi per la nostra città e il raggiungimento della consapevolezza che i Borghi custodiscono la genesi della nostra attuale comunità”.
Nel nuovo assetto, oltre a Marchionne, ci sono Francesca Fiorenza, che ricoprirà la carica di Vicepresidente, mentre Roberto Lodi sarà Segretario Tesoriere.
Gli altri membri del Comitato Palio dei Borghi che hanno costituito il Consiglio Direttivo sono: Roberto Alibardi per Borgo Santa Maria, Antonella Andriollo per Borgo Sabotino, Francesca Fiorenza per Borgo Podgora, Mauro Gatto per Borgo Grappa, Roberto Lodi per Borgo Carso, Breanna Selley per Latina Scalo, Milena Guerra, per Borgo Piave, Paolo Scapin per Borgo Faiti, Robert Scarica per Borgo San Michele, Sergio Zorzin per Borgo Montello, Roberto Zorzo per Borgo Isonzo e, infine, Alessia Montemurro per In Team, associazione sportiva latinense in rappresentanza del mondo “persone speciali”.
Ogni membro del Comitato rappresenta un borgo cittadino a testimonianza del carattere corale dell’iniziativa: una rete di energie e competenze che lavorerà in sinergia con l’Osservatorio per lo Sport e il Turismo Sportivo e con OPES, ente di promozione sportiva che già da due anni ha sposato attivamente l’iniziativa, co-organizzando l’evento con l’Osservatorio.
“La nascita del Comitato –aggiunge la vice presidente neo eletta, Francesca Fiorenza- non è solo un fatto organizzativo: è la conferma che il Palio è diventato qualcosa di più grande, un vero e proprio format vincente, guardato con interesse anche da altre realtà. È la dimostrazione che quando sport, storia e partecipazione si uniscono, nascono esperienze che fanno bene alla città di Latina, creando sempre più una identità latinense.”
Con questa nuova struttura, il Palio dei Borghi, si prepara a consolidare il suo ruolo non solo come evento sportivo e aggregativo, ma anche come leva di valorizzazione identitaria, turistica e sociale, capace di dialogare con le istituzioni, a ogni livello, per contribuire attivamente alla promozione della città e del territorio. Un progetto che non può che crescere e che punta a far conoscere la nostra città che è unica grazie proprio all’esistenza dei suoi borghi che ne rappresentano le radici, l’anima e il futuro.
