LATINA, I DIPLOMANDI DEL “MAJORANA” IMPARANO A SCRIVERE UN CURRICULUM

Il successo parte da un buon inizio: i diplomandi del Liceo Majorana di Latina incontrano esperti del mondo del lavoro

Nel mondo del lavoro odierno, sempre più competitivo, fare una buona prima impressione è essenziale per conquistare il posto dei propri sogni. Gli studenti di quinto superiore, prossimi all’ingresso nel mercato del lavoro o all’avvio di esperienze formative, devono apprendere le tecniche fondamentali per redigere un curriculum vitae impeccabile e affrontare con sicurezza un colloquio di lavoro.

Da qui, la volontà del Liceo Scientifico E. Majorana di Latina di far confrontare i diplomandi con esperti del mondo del lavoro; nella giornata del 15 Aprile, Caterina Mulieri, Career Advisor & Business Partner CV START, e Daniele Coretti, pluriennale esperienza in ruoli di leadership in multinazionali farmaceutiche, hanno guidato i ragazzi del Majorana con consigli pratici e simulazioni su come mettere in atto strategie per promuovere se stessi, le proprie competenze ed esperienze, la propria carriera, in un processo noto come personal branding  o imprenditorialità di se stessi.

Il curriculum vitae è la  carta d’identità professionale, lo strumento attraverso cui un datore di lavoro può conoscerti e valutarti. Ma come si scrive un CV che sappia distinguersi? Un curriculum efficace non supera una pagina, presenta un layout pulito e facile da leggere, utilizza un linguaggio semplice, ma professionale; anche se sei alle prime esperienze, includi stage, progetti scolastici o attività extracurriculari che possano dimostrare competenze utili per il ruolo.

Il colloquio è il momento in cui si può trasformare un’opportunità in realtà. Preparati con anticipo: studia l’azienda, il ruolo per cui ti candidi e mostra sicurezza, ma sii autentico: i gesti e la comunicazione paraverbale contano – cura la postura, mantieni il contatto visivo e usa un tono di voce deciso, ma resta sempre te stesso.

Rispondi con esempi concreti: Alle domande sulle competenze o esperienze, rispondi illustrando situazioni vissute che dimostrino le tue capacità.

Durante il seminario, gli studenti hanno avuto l’opportunità di scoprire come valorizzare le proprie esperienze e competenze, acquisendo sicurezza per affrontare il primo passo verso una carriera di successo. Il lavoro dei sogni si costruisce con impegno, preparazione e un pizzico di coraggio.

Articolo precedente

INCHIESTA POKER SUI SITI ILLEGALI, MANTINI: “INDAGINE NON GETTA OMBRE SULL’AMMINISTRAZIONE”

Articolo successivo

SICUREZZA STRADALE, L’IMPEGNO DELLA PROVINCIA: APPROVATA LA MOZIONE

Ultime da Attualità