LATINA COMICS & GAMES 2025: PRESENTATO IL PROGRAMMA UFFICIALE

È stato presentato oggi al Circolo Cittadino di Latina il programma ufficiale della prima edizione di Latina Comics & Games, la manifestazione dedicata a fumetto, arte e cultura pop che animerà il centro città dal 17 al 19 ottobre 2025.

Durante la conferenza stampa, gli organizzatori hanno illustrato nel dettaglio un cartellone ricco di incontri, mostre, laboratori e ospiti speciali, sottolineando il valore educativo e sociale del festival, che coinvolgerà studenti, famiglie e appassionati.

All’incontro erano presenti l’On. Giovanna Miele e il Vicesindaco di Latina Massimiliano Carnevale, in particolare quest’ultimo ha ribadito il pieno sostegno dell’amministrazione comunale a manifestazioni come questa che contribuiscono alla crescita culturale e sociale della città. “Abbiamo invertito il paradigma, finalmente cittadini, associazioni e imprenditori possono contare su un’amministrazione che non si nasconde dietro pretesti burocratici ma si mette al loro fianco per sollecitare e agevolare iniziative come queste – ha dichiarato il Vicesindaco Carnevale –. È la festa dell’immaginazione e della creatività che si trasforma in arte, il tutto senza dimenticare il messaggio che deve rimanere ai giovani che è racchiuso nello slogan dell’iniziativa ‘Noi siamo contro il bullismo’, messaggio più forte e necessario da trasmettere ai nostri ragazzi.”

Un venerdì dedicato alle scuole e alla formazione

La giornata inaugurale, domani venerdì 17 ottobre, sarà interamente dedicata agli studenti con il format “Latina Comics & School” che vedrà la partecipazione di oltre 300 ragazzi.
In Piazza del Popolo e negli spazi del Circolo Cittadino, della Biblioteca Comunale, della Feltrinelli e del Museo Giannini, si alterneranno incontri, laboratori e momenti di confronto sui temi dell’educazione finanziaria, della cittadinanza digitale e della narrazione dei conflitti ai più giovani.

Aprirà il programma una sessione di educazione finanziaria a cura di BCC Roma, main sponsor dell’evento, con la partecipazione di Ivana Pungelli, Direttrice Zona Lazio Sud, e Marco Marcocci della Fondazione del Credito Cooperativo Tertio Millennio ETS. Il focus sarà dedicato a “Truffe: vecchie e nuove… ma sempre truffe”, un incontro di prevenzione e consapevolezza rivolto ai ragazzi. Seguiranno gli interventi delle giornaliste e autrici Giuliana Sgrena con “Baghdad, i giorni del sequestro”, e Sara Dellabella con “St. Louis, il coraggio di un capitano” (Round Robin editrice), due opere a fumetti che affrontano  il tema della guerra. La mattinata si concluderà con la presentazione della graphic novel “Canale Mussolini” (Tunué) di Graziano e Massimiliano Lanzidei, ispirata al celebre romanzo di Antonio Pennacchi, tra memoria storica e racconto generazionale.

La giornata ospiterà anche il ciclo di incontri Latina Comics per il Social-E, tra cui “Postare (non) è un gioco”, “Cyberbullismo: cos’è e come difendersi” con il Comandante provinciale dei Carabinieri Christian Angelillo, e la presentazione del progetto GreenMajorana, curato dagli studenti del Liceo Majorana di Latina sull’uso consapevole dei social per la divulgazione ambientale. Nel corso della mattinata, gli studenti potranno partecipare a tour guidati tra le mostre diffuse nel centro città, a cura di MAD – Museo d’Arte Diffusa, per scoprire le esposizioni dedicate al fumetto, all’illustrazione e alla pop art, e prendere parte alle visite guidate all’interno della libreria Feltrinelli di Latina.

Sabato e domenica: autori, illustratori e grandi ospiti

Nel weekend il festival entrerà nel vivo con un programma diffuso tra Piazza del Popolo, Via Diaz, il Circolo Cittadino e la Feltrinelli Latina, dove sarà allestita l’Area Comics.
Lo spazio ospiterà incontri con autori e illustratori come Ilaria Palleschi e Luca Ralli, laboratori per bambini curati da Spike Comics, Tunué e Latina Comic School, e performance artistiche live.

Tra gli eventi principali, la criminologa Gabriella Marano in dialogo con Tonj Ortoleva (Latina Oggi) nell’incontro “Storie di cronaca e coraggio”; Federico “Osho” Palmaroli intervistato dal DJ Alessio Campanelli, che chiuderà la manifestazione domenica sera in Piazza del Popolo; Il panel “Cultura, impresa e inclusività” con la partecipazione dell’On. Giovanna Miele, dedicato alla cultura e al valore dell’inclusività; Le performance live dell’artista Marco Ragonese con “L’arte corre su quattro ruote”, in collaborazione con Bodema, e della Super Saiyan Cartoon Band, che farà rivivere le sigle dei cartoni animati anni ’80 e ’90.

Il festival offrirà numerose attrazioni interattive dedicate al gioco e alla fantasia. Non mancheranno infatti le aree di realtà virtuale nella VR Arena Trenitalia Regionale, che ospiterà anche il più grande laser tag d’Italia per vivere un’esperienza immersiva tra tecnologia e avventura.

A completare il programma, una vasta area soft air e fantasy e le attività di gioco di ruolo dal vivo curate da Battle for Vilegis, pronte a coinvolgere appassionati e curiosi di tutte le età.

Domenica pomeriggio, la città si colorerà con la grande parata cosplay in Piazza del Popolo, uno degli appuntamenti più attesi di questa prima edizione, che vedrà sfilare decine di personaggi del mondo dei fumetti, degli anime e dei videogiochi in un’atmosfera di festa e creatività collettiva.

Articolo precedente

INCHIESTA TIERO, LBC: “GARANTISTI, MA È INOPPORTUNO VEDERE PERSONAGGI LEGATI AL SINDACO DI LATINA”

Articolo successivo

LA TRASPARENZA DIVENTA UN CASA, CENTRODESTRA: “CIOLFI TRASFORMA LA COMMISSIONE IN PALCOSCENICO”

Ultime da Attualità