LATINA AVVIA IL TAVOLO UNICEF: “CITTÀ AMICA DI BAMBINI E ADOLESCENTI”

Latina avvia ufficialmente il Tavolo Unicef per diventare “Città amica dei bambini e degli adolescenti”

Si è riunito oggi, per la prima volta, il Tavolo Unicef, un organismo istituito per accompagnare l’amministrazione nel percorso verso il riconoscimento come Città amica dei bambini e degli adolescenti.

Il Tavolo è composto dal Sindaco, dagli assessori comunali, dalla consigliera delegata all’Unicef Valentina Colonna e da quattro consiglieri comunali: Dino Iavarone, Floriana Coletta, Federica Censi e Valeria Campagna. Alla prima riunione di oggi erano presenti il Sindaco e gli assessori Andrea Chiarato, Michele Nasso, Gianluca Di Cocco, Annalisa Muzio, Francesca Tesone e Antonio Cosentino, la consigliera Valentina Colonna, e due dei quattro consiglieri designati, Dino Iavarone e Floriana Coletta. Durante l’incontro è stata definita la programmazione dei prossimi passi operativi: ogni assessorato designerà un referente incaricato di interfacciarsi con Unicef e di fornire la documentazione necessaria all’attivazione della procedura, che porterà Latina a ottenere l’ambito titolo. Il prossimo traguardo è l’apertura, prevista per settembre, del tavolo dedicato alla società civile. Sarà uno spazio di ascolto e confronto con le realtà del terzo settore e gli enti territoriali, finalizzato alla raccolta di dati e proposte utili a rendere Latina una città realmente pensata a misura di bambini e adolescenti.

“Nella città di Latina vivono circa 24.000 tra bambini e ragazzi – ha dichiarato il Sindaco – ed è nostro dovere lavorare affinché ogni politica pubblica tenga conto dei loro bisogni. In questi due anni di amministrazione abbiamo collaborato con Unicef su più fronti, ma oggi si apre una nuova fase: puntiamo a ottenere un riconoscimento internazionale che solo poche città al mondo possono vantare. Faremo il massimo affinché ogni azione sia funzionale al benessere dei più piccoli”.

“Ci aspetta un percorso ambizioso – ha aggiunto la consigliera Valentina Colonna, delegata Unicef – che coinvolge tutti i settori dell’amministrazione: dall’istruzione all’urbanistica, dallo sport alle attività produttive. Una città a misura di bambino lo è in ogni suo aspetto. Fondamentale sarà anche il ruolo del Consiglio dei bambini per il quale la consigliera Francesca Pagano detiene la delega, della Consulta dei Giovani, del Forum dei Giovani e dell’Agorà dei ragazzi e delle ragazze. Dobbiamo abituarci a chiederci, dietro ogni scelta, come questa possa avere un impatto positivo sulla vita dei più piccoli. I ragazzi, infatti, devono sentirsi protagonisti delle decisioni che li riguardano”.

“Per ottenere il titolo di Città amica dei bambini e degli adolescenti – ha spiegato l’assessore alle Politiche giovanili Andrea Chiarato – Unicef richiede il rispetto di precisi passaggi. Con l’attivazione formale del Tavolo Unicef, dopo le delibere già approvate da giunta e consiglio comunale, compiamo un ulteriore passo avanti. Il lavoro dei referenti per ciascun servizio ci permetterà di monitorare e orientare le azioni in corso e di prevederne di nuove, anche attraverso l’istituzione di un capitolo di bilancio dedicato”.

“Il legame tra Unicef e l’amministrazione comunale è ormai consolidato – conclude Francesca Tesone, con delega all’Istruzione – e si fonda sulla volontà comune di garantire a ogni bambino il diritto a essere ascoltato, a giocare, a imparare e a crescere in un ambiente sicuro e accogliente. La programmazione avviata oggi rappresenta un primo passo concreto per trasformare Latina in una città che mette i bambini e gli adolescenti davvero al centro delle proprie politiche”.

Articolo precedente

“END TO END”, NELL’INDAGINE ANTIDROGA ABRUZZESE SPICCA IL RUOLO DEL FORMIANO E DEI SUOI COMPLICI PONTINI

Articolo successivo

NO ALLE DISCARICHE PROVINCIALI A CISTERNA, MANTINI: “SVENTATA LA POSSIBILITÀ”

Ultime da Cronaca