LA REGIONE LAZIO AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO

La Regione Lazio, in collaborazione con Lazio Innova e la Camera di Commercio di Roma, torna al Salone Internazionale del Libro di Torino con uno spazio espositivo ricco di eventi, incontri e proposte editoriali, confermando il Lazio come punto di riferimento per la promozione della cultura e dell’editoria indipendente.

Dal 15 al 19 maggio, all’interno del Padiglione OVAL Stand X72, la Regione ospita una selezione di case editrici del territorio e un fitto calendario di appuntamenti che spaziano dalla narrativa alla saggistica, dalla storia alla divulgazione scientifica, fino ai temi sociali e all’inclusione.

ll Lazio conta, infatti, su un ecosistema editoriale favorevole che combina tradizione culturale, supporto istituzionale e apertura all’innovazione, un mix che lo rende una delle regioni italiane più attive nella promozione della lettura.

Sono 6 le imprese del Lazio selezionate che avranno l’opportunità di prendere parte ad attività di networking e incontri B2B internazionali presso lo spazio “Rights Centre” dedicato allo scambio di diritti editoriali e audiovisivi tra editori, agenzie letterarie, cine-televisive e case di produzione, che si articola in due sezioni tematiche: “Book to Book”, per lo scambio di diritti editoriali e di traduzione, e “Book to Screen”, per favorire l’incontro tra editoria e industria audiovisiva.
 

La collettiva di case editrici del Lazio presenti a Torino comprende:

  • 26 Lettere Edizioni (Fondi), con un’offerta inclusiva e creativa per tutte le età;
  • Segni d’Autore (Roma), specializzata in graphic novel e fumetti d’autore;
  • Gremese – L’Airone (Roma), con un vasto catalogo dedicato alle arti dello spettacolo e alla narrativa;
  • Graphofeel Edizioni (Roma), attenta alle biografie e alla narrativa di valore civile;
  • LAD Edizioni (Roma), voce editoriale del nuovo mondo multipolare;
  • Lux-Co Edizioni (Pomezia), punto di riferimento per la scienza e storia alternativa e i misteri storici.
     

Il programma culturale regionale al Salone di Torino, curato dalle singole case editrici e dalla Direzione Regionale Cultura, Politiche giovanili e della Famiglia, Pari Opportunità, Servizio Civile, prevede oltre 15 incontri. Accanto alle proposte delle case editrici ospiti, la Direzione Cultura propone un proprio programma di incontri incentrato sulla valorizzazione dell’identità culturale del  territorio del Lazio, dai cammini religiosi e il Giubileo fino  al Mare di Circe. Saranno presentati i risultati dell’innovativo  progetto di promozione della lettura per adolescenti CAL – Continuare a leggere  e un appuntamento sul tema dell’adozione.

Sfoglia la brochure con il dettaglio delle attività della Regione e le schede sulle case editrici del Lazio presenti al Salone.

Articolo precedente

“UNA LEGGE PER I MONTI LEPINI”, LA PROPOSTA DI LEGGE DEL PD IN REGIONE LAZIO

Articolo successivo

PIOGGE E SMOTTAMENTI A CORI, CHIESTO INTERVENTO AD ACQUALATINA

Ultime da Attualità