Si intitola “La memoria nascosta – Il dramma delle Foibe” la mostra allestita alla chiesa di San Michele Arcangelo di Sermoneta, promossa dal Centro d’Arte e Cultura con il patrocinio del Comune di Sermoneta e visitabile fino al 10 marzo, evento che si inserisce nelle celebrazioni del “Giorno del Ricordo”.
Una mostra storica e d’arte contemporanea i cui quadri e installazioni raffigurano personaggi e situazioni particolarmente significate del dramma delle Foibe e dell’esodo giuliano-dalmata. Una occasione di riflessione su una delle pagine più dolorose della storia italiana.
La mostra comprende anche testi, libri, riveste messe a disposizioni da Riccardo Parisi a ricordo di una testimonianza familiare e terrà una conferenza lunedì 10 febbraio, Giorno del Ricordo, presso l’istituto comprensivo con collegamento video dalla chiesa di San Michele Arcangelo.
La risposta di tanti artisti alla chiamata lanciata da questa iniziativa (Brando, Giorgio Galli, Fernando Falconi, Emilia Isabella, Venanzio Manciocchi, Claudio Marini, Francesco Paolo Martelli, Fabio Asotti, Enza Messini, Riccardo Parisi, Massimo Pompeo, Pasquale Simonetti e Manfredi Jacob Vogt) testimonia come l’arte sia strumento di memoria e riflessione, di denuncia e resilienza. Un omaggio a tutte le vittime delle foibe e una esortazione a non dimenticare.
La mostra, curata da Marcella Magaletti, è aperta a ingresso gratuito il giovedì e venerdì dalle 15 alle 18, il sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 16.30.