La Fondazione Città di Terracina ha preso parte con successo alla XXVII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (BMTA) in corso a Paestum. L’evento, riconosciuto dall’UNESCO e dall’agenzia specializzata delle Nazioni Unite UN Tourism, rappresenta uno dei più autorevoli appuntamenti internazionali dedicati alla promozione e valorizzazione del turismo archeologico, costituendo una vetrina strategica per i territori a forte vocazione storica e culturale.
Nel corso della giornata inaugurale, giovedì 30 ottobre, la Fondazione ha partecipato, presso la Sala Velia, alla conferenza “Sotto il cielo del Lazio: viaggio tra i tesori dell’Appia Antica”, organizzata dall’Assessorato al Turismo della Regione Lazio e moderata dalla referente dell’Assessorato Ilenia Cardogna. L’intervento della Fondazione si è inserito nel più ampio racconto delle eccellenze archeologiche e paesaggistiche del territorio laziale, offrendo una testimonianza concreta dell’impegno nella tutela, nella gestione e nella valorizzazione dei siti di interesse storico-archeologico di Terracina.
Venerdì 31, la Fondazione e la Città di Terracina sono state ospiti dello stand della Provincia di Latina, dedicato alla promozione dell’Appia Regina Viarum, dove sono stati distribuiti materiali informativi e proiettati video di presentazione dell’offerta turistica locale, con estratti di film, trasmissioni televisive nazionali e filmati realizzati nel corso di alcuni degli eventi organizzati dalla Fondazione in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura. Durante la mattinata, il pubblico ha potuto approfondire la conoscenza dei principali siti gestiti dalla Fondazione – l’area archeologica di Monte Sant’Angelo (Tempio di Giove Anxur), il Teatro Romano, le Favisse del Tempio Maggiore e il c.d. Capitolium – oltre al ricco calendario di eventi culturali e di spettacolo che hanno animato questi spazi nel corso dell’anno.
Dopo i saluti istituzionali del Presidente della Provincia di Latina Gerardo Stefanelli, sono intervenuti il Presidente della Fondazione Città di Terracina Francesco Di Mario, il Sindaco di Terracina Francesco Giannetti e l’Assessore alla Cultura Alessandra Feudi, che hanno illustrato il lavoro sinergico portato avanti per la promozione del patrimonio storico e archeologico della città.
«La partecipazione alla BMTA di Paestum – dichiara il Presidente della Fondazione Città di Terracina Francesco Di Mario – ha rappresentato un’importante occasione di confronto e collaborazione tra istituzioni, professionisti, ricercatori e operatori turistici. In un contesto di così alto profilo internazionale abbiamo potuto presentare i risultati del nostro impegno per un turismo culturale sempre più innovativo, accessibile e sostenibile. Siamo particolarmente orgogliosi dei dati relativi alle presenze presso l’area archeologica di Monte Sant’Angelo, che dall’inizio del 2025 ha registrato oltre 50.000 visitatori, un risultato che conferma l’attrattività e la vitalità del nostro patrimonio».
La Fondazione Città di Terracina rinnova così il proprio impegno nel promuovere il dialogo tra cultura, turismo e territorio, rafforzando la collaborazione con enti e istituzioni regionali e nazionali per la valorizzazione dell’immenso e straordinario patrimonio archeologico e paesaggistico della città.
