KIWI, LA GRANDINE DISTRUGGE GLI IMPIANTI: DANNI A CISTERNA, CORI, LATINA E SERMONETA

Tra le zone più colpite dai danni causati dal maltempo: Cisterna, Doganella, Cori, Latina Scalo, Sermoneta

Piantagioni di kiwi danneggiate dal maltempo nella provincia di Latina, dove si contano i danni causati dalla grandinata che si è abbattuta sul territorio, distruggendo i tendoni e gli impianti. Tra le zone maggiormente colpite troviamo Cisterna, Doganella, Cori, Latina Scalo, Sermoneta e aree limitrofe.

“La situazione è critica – spiega il presidente di Coldiretti Latina, Daniele Pili – al punto che stiamo valutando di chiedere lo stato di calamità naturale. Un settore, quello dei kiwi, già fortemente compromesso dalla morìa, che ha distrutto intere piantagioni, rendendo necessario il loro reimpianto e azzerando i ricavi delle aziende ”. 

Una filiera strategica quella dei kiwi per il Lazio, che prima dell’insorgere della morìa, aveva un giro economico stimato di oltre 280 milioni di euro, con 140 mila giornate lavorative. La situazione è precipitata a partire dal 2016, quando, soprattutto l’area pontina, dove sono circa 9.500 gli ettari coltivati, è stata colpita dalla problematica denominata “Moria del kiwi”, che ha interessato inizialmente l’apparato radicale, provocando deperimento generale della pianta, portandola in breve tempo alla totale essiccazione, senza fare differenza di cultivar o di età dell’impianto.

“Proprio per sostenerle le aziende – aggiunge Pili – nella manifestazione che abbiamo fatto lo scorso novembre davanti alla Regione Lazio abbiamo chiesto e ottenuto lo stanziamento di 4 milioni di euro per la filiera. La grandinata ha colpito molti di quegli impianti nuovi, danneggiando le reti di protezione e ora le aziende agricole già in ginocchio per la morìa dei kiwi, dovranno fare i conti anche con questo”. 

Nel 2022 la produzione è scesa a 560 mila quintali, con 112 milioni di euro di ricavati e 84 mila giornate di lavoro, andamento che ha ovviamente subito ulteriori crolli negli anni successivi.

Si stima che i danni calcolati per le province di Roma e Latina siano di oltre 220 milioni di euro.

Nel 2021 la Regione Lazio ha pubblicato un bando dedicato al settore, volto alla concessione di contributi alle imprese agricole gravemente danneggiate, con 3,9 milioni di euro. A poco sono serviti poi i soli 2 milioni di euro e le misure stanziate dal fondo di solidarietà attraverso il DL 63 del 15 maggio 2024.

“Sono numerose le segnalazioni che ci sono arrivate in queste ore – spiega il direttore di Coldiretti Latina, Gerardo Dell’Orto – ci siamo subito mobilitati per attivare un controllo capillare sul territorio al fine di valutare e quantificare i danni e procedere con tutte le procedure necessarie per dare sostegno alle aziende colpite”. 

Articolo precedente

TRASPORTO MERCI, 700MILA EURO PER IL PORTO DI TERRACINA

Articolo successivo

“AZIONE” ELEGGE IL SUO SEGRETARIO PROVINCIALE

Ultime da Cronaca