Ad Itri torna il 12 e 13 gennaio, sulla scia del grande successo avuto con le scorse edizioni, “Sipario d’Autore” Rassegna d’Arte e Spettacolo in scena al foyer del Museo del Brigantaggio di Itri, in Corso Appio Claudio 268. Media e Partner Robert Rivera Press Events e l’Official Photographers Circolo Fotografico F.2.8., con il Patrocinio del Comune di Itri, del Cinema Teatro Ariston e della REA Radiotelevisioni Europee Associate, la Rassegna diretta da Robert Rivera e Claudio Musetti, in collaborazione con Daniele Nardone, vedrà in scena tre spettacoli teatrali presentati da Valeria Martone. Ad esibirsi saranno il 12 alle ore 21.00 e il 13 alle ore 17.30 – 19.00, la Compagnia Teatrale Poker d’Assi di Roma con la commedia spettacolo: “Petali di Spine”, regia di Saverio Di Giorgio.
La commedia parla di Enrico che vive solo con sua figlia Federica. Convinto che un giorno sua moglie tornerà, si chiude in un mondo fatto di ironia e social network. Federica, deve affrontare, oltre le difficoltà della sua adolescenza, anche un padre che non sa come darle affetto. Giovanna, sempre presente in casa di Enrico, sarà per Federica una mamma, un’amica e una confidente. Il 19 gennaio alle ore 21.00 e il 20 alle ore 17.30 – Ore 19.00, continua il viaggio della rassegna con la Compagnia Teatrale “Sulle Nuvole” con lo spettacolo ” Sandra e Fausto, la comunicazione fisica” regia di Cosmo Di Mille. La commedia dal tema sociale e introspettivo, racconta la storia di Fausto e Sandra, due persone che provano a comunicare ma quello che passa tra loro sono soltanto comportamenti stereotipati che non esprimono la curiosità per l’altro, la voglia di comprendersi o l’empatia. Al contrario, le azioni di Sandra e Fausto, confermano la solitudine di ciascuno che cerca di affermare se stesso. L”incontro di due anime…mancato. La rassegna termina con lo spettacolo del 2 febbraio alle ore 21.00 e il 3 alle ore 17.30 – Ore 19.00 dell’artista e regista Danila Di Lanna che andrà in scena con “La Brigantessa si racconta”. Dal tema Storico la brigantessa Michelina De Cesare, una delle figure femminili più famose nel periodo del Brigantaggio, riporta alla luce la storia di un popolo che ha difeso la propria dignità pagando con la stessa vita. Scuotere le coscienze e gli animi assopiti, in un momento storico in cui sapere e meglio che chiudere gli occhi.
ITRI SI PREPARA ALLA RASSEGNA D’ARTE E SPETTACOLO “SIPARIO D’AUTORE”: TRE I GRANDI APPUNTAMENTI AL MUSEO DEL BRIGANTAGGIO

Ultime da Attualità
Estate fondana 2023: pubblicato l’avviso per contributi e concessione gratuita di sedi comunali. Domande via pec
Il Comune di Gaeta, su impulso dell’Associazione culturale “Gaeta e il Mare”, ha inoltrato una richiesta
La CNA investe sulla bilateralità per sostenere la ripresa delle imprese e favorire un nuovo modello
Un mese di giugno pieno di appuntamenti da non perdere a “La Casa dei libri”, la
È stato pubblicato on line, dagli inizi del mese di maggio, il Catalogo delle Buone Pratiche