ISTRUZIONE AUDIOVISIVA E MULTIMEDIALE PER I DETENUTI DI LATINA, L’INIZIATIVA DEL LICEO ARTISTICO

carcere di Latina
Casa Circondariale di Latina

Stefanelli: “Nessuno viene lasciato solo. La Provincia è casa di tutti, anche di chi vive una condizione di fragilità”

La Provincia di Latina rafforza il proprio impegno a sostegno delle persone più fragili, con particolare attenzione alla popolazione carceraria. Le iniziative avviate delineano un percorso concreto di inclusione, formazione e giustizia riparativa, volto a costruire una comunità più attenta e solidale.

Grazie all’approvazione del nuovo piano di dimensionamento scolastico, è stato attivato su proposta del Liceo Artistico “Buonarroti” un Percorso di Istruzione per Adulti, indirizzo audiovisivo e multimediale, dedicato ai detenuti della casa circondariale di Latina. L’iniziativa offrirà competenze tecniche e creative utili sia alla crescita personale sia alla futura reintegrazione sociale e lavorativa.

Contestualmente, la Provincia ha ottenuto l’accreditamento come Centro per la Giustizia Riparativa, un luogo istituzionale che consentirà a vittime, autori di reato e comunità di incontrarsi in modo volontario e sicuro per avviare percorsi di riconciliazione, responsabilizzazione e riparazione del danno, integrando il sistema penale con strumenti capaci di prevenire la recidiva e ricostruire rapporti compromessi.

Nell’ambito della rassegna organizzata dalla Provincia in tutti i comuni del territorio ed in vista delle festività natalizie, uno dei concerti dell’Orchestra Tartini sarà eseguito direttamente all’interno del carcere di Latina, un gesto dal forte valore simbolico che porta cultura e normalità anche in un luogo segnato dalla privazione della libertà.

Iniziative come queste dichiara il Presidente della Provincia di Latina, Gerardo Stefanelli, rappresentano il senso più autentico del nostro impegno: costruire una comunità che non si limita ad amministrare, ma che tende la mano a chi vive condizioni di fragilità. L’istruzione, la giustizia riparativa, la cultura non sono concessioni, ma strumenti fondamentali per restituire dignità, responsabilizzare e offrire a tutti la possibilità di ricominciare. È così che si costruisce un territorio che non lascia indietro nessuno.”

Un gesto simbolico e concreto che porta cultura, bellezza e normalità anche in un luogo segnato dalla privazione della libertà.

“La musica unisce e avvicina sottolinea il Presidente. Portare un concerto di Natale in carcere è un segno di rispetto e di apertura. È il modo con cui la Provincia testimonia che anche lì c’è una comunità che merita attenzione e mi sento di ringraziare i responsabili della struttura e il maestro Cipriani per aver reso possibile tutto questo. Portare il tour di concerti che celebrano il 90’ anniversario della istituzione della Provincia di Latina anche nella casa circondariale vuol dire riconoscere che anche lì c’è un pezzo della nostra comunità che richiede attenzione e presenza.

Le iniziative presentate dimostrano un impegno istituzionale forte e coerente. La Provincia di Latina, sotto la guida del Presidente Stefanelli, ribadisce la propria visione: una comunità inclusiva, in cui nessuno davvero nessuno viene lasciato solo.

Le azioni messe in campo confermano una visione istituzionale chiara e coerente: quella di una Provincia inclusiva, capace di riconoscere ogni persona come parte integrante della comunità.

Articolo precedente

“BENVENUTI IN ATELIER”, CNA APRE LE PORTE DEL MONDO DELLA MODA

Articolo successivo

FORMIA, INAUGURATO IL CAMPETTO POLIVALENTE A PENITRO

Ultime da Politica