Incendio stamani, 3 luglio, al Comune di Aprilia: a fuoco le auto del deposito comunale. Minacciato dalle fiamme l’archivio dell’ente
Le fiamme hanno interessato gli uffici di piazza dei Bersaglieri e i locali sotterranei della sede distaccata del Comune. Un incendio di non poco conto tanto che sin da subito si è levato del fumo nero che ha coperto il cielo. Ad essere danneggiate alcune automobili, mentre sarebbero rimasti intonsi i documenti presenti nell’archivio.
L’origine dell’incendio non è chiara, anche non è assolutamente esclusa la natura dolosa. Sul posto sono intervenuti gli agenti di Polizia del commissariato di Aprilia, i Carabinieri nel Reparto Territoriale e i Vigili del Fuoco che più di una squadra hanno iniziato a spegnere il rogo.
Paura e choc tra i dipendenti comunali. Gli uffici sono stati evacuati. Non si registrano feriti né intossicati. L’incendio si è verificato a 365 giorni dall’esecuzione dell’ordinanza antimafia derivante dalla maxi indagine “Assedio” che portò all’arresto del sindaco Lanfranco Principi.
A giudicare, però, dalla tempestività con cui è stato convocato il Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, le fiamme di questa mattina potrebbero essere di natura dolosa.
”In relazione all’incendio sviluppatosi questa mattina presso il locale interrato dove è ubicata la sede decentrata degli Uffici del Comune di Aprilia, sita in Piazza dei Bersaglieri, le cui cause sono in corso di accertamento da parte degli organi inquirenti – spiega una nota dell’amministrazione comunale di Aprilia -, si comunica che il Prefetto di Latina ha convocato alle ore 15.00 apposita riunione del Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, alla presenza delle competenti Autorità di Pubblica Sicurezza, dell’Ordine Giudiziario, e dei rappresentanti degli organi deputati al soccorso pubblico”.
È chiaro che l’episodio di oggi, 3 luglio, che segue quello della bomba deflagrata in via La Malfa, può rappresentare un ulteriore livello superiore di attacco all’ordine pubblico di Aprilia. Se fosse confermato il dolo dell’incendio, si tratterebbe di un attacco alle Istituzioni che non ha precedenti nella provincia di Latina.
Intanto, le commissarie prefettizie, tramite apposita ordinanza, hanno disposto la chiusura degli uffici comunali coinvolti dall’incendio poiché è “necessario intervenire in via d’urgenza a tutela della incolumità delle persone ed al ripristino delle condizioni di sicurezza e di salubrità nei locali interessati, a tutela dei dipendenti e dell’utenza”.
La chiusura temporanea da domani, 4 luglio 2025, salvo proroga di tale termine che sarà opportunamente e tempestivamente reso noto alla cittadinanza., in caso di imprevisti, riguarda i seguenti
Uffici: Protocollo Generale; Stato Civile; Anagrafe; Messi Comunali; Tributi; Ecosportello; Elettorale.
Nel pomeriggio è arrivata anche la nota della Prefettura. Ecco la nota stampa della Prefettura: “Nel pomeriggio odierno si è tenuta, presso questa Prefettura, una riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, presieduta dal Prefetto Vittoria Ciaramella e allargata alla partecipazione della Procuratrice della Repubblica facente funzioni presso Il Tribunale di Latina, Luigia Spinelli, a seguito dell’incendio che questa mattina ha interessato il locale garage della sede distaccata del Comune di Aprilia, ove sono ubicati diversi uffici comunali. Nel corso dell’incontro, al quale ha preso parte anche la Commissaria straordinaria, Prefetto Vincenza Filippi, è emerso che l’incendio ha coinvolto tre autovetture in uso all’Amministrazione comunale e che sono in corso accertamenti da parte degli organi tecnici, volti a stabilirne la natura.
L’episodio, unitamente agli eventi che recentemente hanno riguardato il territorio di Aprilia, è oggetto di approfondito esame da parte delle Forze di Polizia, coordinate dalla Procura della Repubblica, in un contesto già particolarmente attenzionato sia sotto Il profilo dell’attività di contrasto al fenomeni criminali, sia sotto il profilo dell’attività preventiva.
A tal riguardo, il Prefetto ha disposto l’intensificazione dei servizi di controllo e vigilanza del territorio, che, grazie alla recente apertura del Commissariato di Pubblica Sicurezza e al rafforzamento del Reparto Territoriale del Carabinieri e della Tenenza della Guardia di Finanza, nonché del Distaccamento di Polizia stradale, consentiranno di garantire una risposta pronta ed efficace alle esigenze di sicurezza del territorio”.