Con delibera di Giunta, su proposta dell’Assessore allo Sport Andrea Chiarato, è stato approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica per la riqualificazione dell’impianto sportivo di Borgo Grappa. Il progetto è stato ammesso al finanziamento di un milione e 150 mila euro nell’ambito del bando “Sport e Periferie 2024” promosso dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
L’intervento punta a restituire piena funzionalità all’impianto, rendendolo idoneo sia per l’attività agonistica che per quella amatoriale. Il progetto prevede opere di messa in sicurezza, abbattimento delle barriere architettoniche, efficientamento energetico e adeguamento alle normative vigenti.
“L’obiettivo – afferma l’assessore Andrea Chiarato – è quello di realizzare una riqualificazione complessiva del complesso sportivo, sia sotto il profilo edilizio che impiantistico, restituendone la piena funzionalità ai fini sportivi, sociali e inclusivi, garantendo così il rispetto delle normative vigenti e il miglioramento delle condizioni generali di sicurezza.
L’intervento sarà inoltre finalizzato al completo adeguamento normativo del centro sportivo, con riferimento a requisiti tecnico-funzionali e dimensionali degli impianti sportivi, secondo le linee guida Coni e le disposizioni delle Federazioni Sportive Nazionali, accessibilità e superamento delle barriere architettoniche, prevenzione incendi, con la progettazione e l’installazione di idonei dispositivi e la redazione della documentazione tecnica richiesta per l’ottenimento del parere dei Vigili del Fuoco. Gli interventi saranno pertanto progettati secondo i principi di inclusività, sicurezza, sostenibilità ambientale e funzionalità d’uso, in coerenza con la natura sportiva e collettiva del centro.
Assume un ruolo strategico, non solo sotto il profilo edilizio e funzionale, ma anche in termini di valore sociale e territoriale in quanto sarà in grado di dialogare con il contesto urbano, diventando un punto di riferimento non solo per i residenti, ma anche per i fruitori temporanei del territorio. Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività, ripensando l’intero complesso sportivo con l’obiettivo di garantirne la fruibilità a tutti gli utenti, in conformità alle normative vigenti in materia di eliminazione delle barriere architettoniche. Gli interventi, dunque, saranno pertanto progettati secondo i principi di inclusività, sicurezza, sostenibilità ambientale, funzionalità d’uso, in coerenza con la natura sportiva e collettiva del centro”.