IL PARCO MONTI AURUNCI LANCIA IL CONCORSO: “L’ORO VERDE DEL PARCO”

Il Parco dei Monti Aurunci lancia il 1° Concorso “L’Oro Verde del Parco – Premio Aurunco”. All’interno del progetto “Olifest! Festival dell’Olio e dell’Identità Aurunca”, finanziato dalla Regione Lazio

Il Parco Naturale dei Monti Aurunci, in collaborazione con l’Associazione CAPOL – Centro Assaggiatori Produzioni Olivicole di Latina, promuove il 1° Concorso “L’Oro Verde del Parco – Premio Aurunco”, un’iniziativa dedicata alla valorizzazione dei migliori oli extravergini di oliva prodotti nei territori del Parco e nei Comuni limitrofi.

Il concorso nasce con l’obiettivo di sostenere la qualità, la tipicità e la sostenibilità della produzione olivicola locale, promuovendo la diffusione di pratiche agricole virtuose e rispettose dell’ambiente e del paesaggio rurale aurunco.

Un concorso all’interno del progetto “Olifest! Festival dell’Olio e dell’Identità Aurunca”

Il concorso “L’Oro Verde del Parco – Premio Aurunco” rientra nel più ampio progetto “Olifest! Festival dell’Olio e dell’Identità Aurunca”, finanziato dalla Regione Lazio grazie al Fondo per le Iniziative di Promozione e Valorizzazione del Territorio Regionale

L’iniziativa, ideata e promossa dal Parco Naturale dei Monti Aurunci, mira a valorizzare la cultura olivicola del Lazio meridionale, rafforzando l’identità aurunca attraverso eventi enogastronomici, momenti divulgativi e scientifici, e occasioni di incontro tra produttori, tecnici e cittadini.

Un programma diffuso sul territorio

Oltre al concorso, il progetto “Olifest!” prevede un programma ricco di eventi enogastronomici e degustazioni che si terranno nei weekend 6-7-8 dicembre e 13-14 dicembre 2025 nei Comuni di Lenola, Campodimele, Pico, Formia e Itri, coinvolgendo aziende agricole, produttori locali, associazioni e cittadini in un percorso di riscoperta dei sapori e delle tradizioni aurunche

Le giornate saranno dedicate a:

Degustazioni guidate di olio extravergine, olive e piatti tipici locali; Mostre-mercato di prodotti agroalimentari;
Laboratori sensoriali e di educazione alimentare per il pubblico; Eventi musicali e culturali con gruppi di musica popolare;

Tour itineranti che promuoveranno la conoscenza del paesaggio olivicolo aurunco.

Convegno scientifico “L’Oliva di Gaeta e i Cambiamenti Climatici”

Tra le iniziative principali del progetto, è previsto anche un convegno tecnico-scientifico previsto a Itri sabato 13 dicembre dedicato al tema “L’Oliva di Gaeta e i Cambiamenti Climatici”, che riunirà esperti, agronomi, climatologi e rappresentanti istituzionali per affrontare le sfide che la filiera olivicola deve affrontare in un contesto ambientale in trasformazione.

Il convegno sarà l’occasione per discutere di sostenibilità, innovazione agricola e tutela delle cultivar locali, promuovendo pratiche di coltivazione resilienti e consapevoli.

La partecipazione al concorso è gratuita ed è aperta a tutti gli olivicoltori produttori di olio in proprio, singoli o associati, che abbiano prodotto olio extravergine di oliva nella campagna olearia 2025/2026.

Possono partecipare i produttori dei seguenti Comuni. Provincia di Latina: Lenola, Monte San Biagio, Fondi, Campodimele, Gaeta, Itri, Formia, Spigno Saturnia, Minturno e Castelforte. Provincia di Frosinone: Esperia, Pico, Ausonia e Pontecorvo.

Le domande di partecipazione scaricabili dal sito internet del parco www.parcoaurunci.it potranno essere presentate dal 10 al 30 novembre 2025, tramite il modulo predisposto da CAPOL da inviare all’indirizzo: capol.latina@gmail.com.
I campioni di olio dovranno essere consegnati entro e non oltre il 10 dicembre 2025 presso il Vivaio del Parco Naturale dei Monti Aurunci, Via Civita Farnese snc – Itri (LT).

La cerimonia di premiazione si terrà domenica 14 dicembre 2025 nella Sala Consiliare del Comune di Itri, alla presenza di operatori del settore, autorità e rappresentanti della stampa.

Un festival dell’identità e del paesaggio
“Olifest! Festival dell’Olio e dell’Identità Aurunca” rappresenta un momento di incontro e di condivisione tra comunità, istituzioni e produttori, unendo la promozione dell’olio extravergine di oliva alla valorizzazione del paesaggio rurale, delle tradizioni e del turismo sostenibile dei Monti Aurunci.

Il progetto si propone di rafforzare l’immagine del territorio come luogo autentico, accogliente e attento all’ambiente, promuovendo l’olio come simbolo di identità e di sviluppo sostenibile.

Articolo precedente

CORRUZIONE, TIERO SI DIMETTE DALLA COMMISSIONE SVILUPPO ECONOMICO

Articolo successivo

“FILO DIRETTO”: DAL 14 NOVEMBRE L’APPUNTAMENTO SOCIAL CON FONDI VERA

Ultime da Attualità