Il 12 dicembre 2024 si è celebrato presso l’Aula Consiliare del Comune di Sezze il 135° anniversario del Ginnasio Statale “Pacifici e De Magistris”
L’iniziativa ha riunito studenti, docenti, ex alunni e rappresentanti istituzionali in una mattinata densa di emozioni e ricordi, simbolo del forte legame tra la scuola e la comunità locale. Un momento particolarmente suggestivo è stato l’intervento del professor Pietro Bernabei, attualmente assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Sezze ed ex studente del liceo. Il suo racconto ha riportato i presenti indietro nel tempo, tracciando la quotidianità di uno studente degli anni ’50.
Con tono coinvolgente, ha descritto la camminata mattutina da casa sua fino alle scuole Rappini, all’epoca sede del liceo, un percorso accompagnato dagli odori familiari del forno all’alba, che diffondeva nell’aria il profumo invitante del pane fresco. Ha rievocato, con un velo di nostalgia, anche la cartolibreria dove acquistava quaderni e cancelleria, un luogo che per lui rappresentava la porta verso la conoscenza e l’istruzione. Ad arricchire la celebrazione sono stati anche gli interventi di due studenti del ginnasio attuale. Attraverso i loro racconti, hanno tracciato un parallelo tra il passato e il presente, condividendo l’orgoglio di appartenere a una tradizione scolastica così radicata e significativa. I loro contributi hanno testimoniato la vitalità del Ginnasio, capace di mantenere saldo il ponte tra le generazioni.
La celebrazione ha poi offerto un momento di riflessione storica grazie al professor Giancarlo Onorati, che ha approfondito la storia del lascito di Giacinta Pacifici e di Superio De Magistris. Il suo intervento ha evidenziato le complesse vicende che hanno portato alla fondazione del Regio Ginnasio di Sezze, sottolineando come la volontà di queste figure visionarie abbia gettato le basi per un’istituzione educativa di grande rilevanza. La mattinata si è aperta con i saluti della dirigente scolastica Rossella Marra, seguita dal sindaco di Sezze, Lidano Lucidi, che hanno sottolineato l’importanza di questo anniversario per la città. Particolarmente apprezzatra anche la presenza della ex dirigente scolastica Anna Giorgi, il cui intervento ha dato un ulteriore tocco di familiarità e senso di continuità all’evento.
Tra i momenti più significativi c’è stata la presentazione del nuovo logo realizzato per celebrare i 135 anni della scuola, un simbolo che racchiude la storia e il futuro dell’istituto. La cerimonia si è conclusa con il saluto del Presidente del consiglio comunale, Pietro Del Duca, che ha ringraziato tutti i partecipanti per aver reso omaggio a questa importante ricorrenza.
“Possiamo affermare che il “sogno” di Giacinta e di Superio si è avverato, non solo perché siamo qui a ricordare il loro operato, ma perché siamo testimonianza di un sistema scolastico che ha formato decine e decine di generazioni. Possiamo essere realmente fieri delle nostre istituzioni scolastiche che portano ancora oggi il nome dei nostri concittadini benefattori. Il rapporto scuola-società è sempre attuale e questi elementi sono a mio avviso legati tra di loro in modo imprescindibile. La scuola – ha concluso il presidente del consiglio comunale di Sezze – deve essere aperta ad ascoltare, osservare e rispettare il modo di vivere e di pensare dei ragazzi. Deve accogliere le idee che provengono dalle loro menti, le loro necessità, senza però perdere di vista l’obiettivo principale della sua professione: quello di insegnare ed educare”.