IL FESTIVAL DEL PESCATO LOCALE A TERRACINA BLUE: PESCATO E SOSTENIBILITÀ

Terracina si prepara ad accogliere, sabato 8 e domenica 9 novembre 2025, il “Festival del Pescato Locale – Terracina blue: pescato e sostenibilità”, l’iniziativa promossa nell’ambito del PN FEAMPA 2021/2027 – GAL Pesca Lazio, dedicata alla valorizzazione della cultura del mare, della pesca sostenibile e delle tradizioni gastronomiche locali. Organizzato dal Comune di Terracina, il festival — a ingresso gratuito — animerà per due giornate il “Parco Giovanni Falcone e Paolo Borsellino”  (area Pineta), trasformato per l’occasione in un Villaggio del Mare con degustazioni, show cooking, laboratori e incontri dedicati a cittadini, studenti, famiglie e visitatori.

UN VIAGGIO TRA MARE, GUSTO E SOSTENIBILITÀ. Durante l’evento sarà possibile partecipare a degustazioni gratuite continuative di piatti a base di pescato locale, curate dalla Cooperativa Pescatori di Terracina – L’Officina del Mare, insieme a produttori e aziende agricole del territorio. Le attività saranno accompagnate da show cooking con chef e pescatori locali, che racconteranno il mare attraverso ricette, tecniche e sapori autentici. Il festival offrirà anche percorsi sensoriali che uniscono pesce e vini locali, raccontando la biodiversità marina e la ricchezza enogastronomica della costa pontina.

WORKSHOP E INCONTRI SULLA BLUE ECONOMY. Il programma prevede tre momenti di approfondimento dedicati al futuro del mare e al turismo costiero.

Sabato 8 novembre alle 15:00 si terrà la tavola rotonda “Accessibilità del litorale e turismo inclusivo”.

A seguire alle 16:00, l’incontro “Blue Economy e nuove opportunità per la costa di Terracina” metterà in dialogo istituzioni e operatori sulle potenzialità della Lazio Blue Route e dei borghi marinari come motori di sviluppo sostenibile.

Domenica 9 novembre alle 16:00 sarà invece la volta del workshop “Sostenibilità, turismo e tutela delle acque costiere”.

SHOW COOKING. Alle 17:00 di domenica 9 novembre è previsto uno Show Cooking intitolato “Pesca e recupero della biodiversità”, nel quale oltre a vedere la preparazione di piatti, pescatori e chef del territorio si confronteranno raccontando ricette, tecniche e curiosità.

SPETTACOLI E ATTIVITÀ PER BAMBINI. Grande spazio sarà riservato ai più piccoli, protagonisti degli spettacoli “Il mondo del mare e i suoi personaggi” e “Il mare racconta”, con un viaggio tra fantasia, educazione ambientale e rispetto per il mare. Durante gli incontri sarà proiettato il video “Il pescatore e il mare come risorsa”, pensato per avvicinare le nuove generazioni alla cultura del mare. In questa settimana inoltre sono state coinvolte le scuole primarie di Terracina attraverso l’azione educativa “Il mare come risorsa”. Circa 1.400 bambini hanno ricevuto un kit didattico con schede, attività ludiche e video dedicati alla scoperta del mare, delle sue specie e del valore del pescato locale.

UN EVENTO PER LA COMUNITÀ E IL TERRITORIO. Un’occasione per celebrare il mare come identità, risorsa e opportunità di crescita sostenibile, unendo tradizione, educazione e innovazione. “Si tratta di una grande opportunità per il nostro territorio – dichiara Francesco Giannetti, Sindaco di Terracina – perché ci consente di mettere in vetrina le nostre tradizioni legate al mare, di cui siamo fieri. Invitiamo tutti a partecipare a questi eventi che ci permetteranno, attraverso degustazioni, laboratori e incontri, di conoscere e valorizzare il nostro mare, questa straordinaria risorsa che abbiamo il privilegio di avere”.

Il Presidente del GAL Pesca Lazio Marco Maurelli sottolinea: “Il legame tra pesca, enogastronomia e turismo blu è il motore di una strategia di sviluppo che mette al centro la comunità e la valorizzazione del prodotto locale. Terracina interpreta perfettamente questa visione, diventando una tappa fondamentale del progetto Terracina blue: pescato e sostenibilità.”

UN PROGETTO CONDIVISO. Il Festival del Pescato Locale – Terracina blue: pescato e sostenibilità nasce da un importante lavoro di rete tra il Comune di Terracina, associazioni, cooperative e imprese locali dei settori pesca, enogastronomia, commercio, nautica e turismo. Un modello di collaborazione che mette in relazione le realtà del territorio per promuovere, insieme, un’idea di mare come risorsa condivisa.

Articolo precedente

UILTUCS: INAUGURATA LA SEDE DEL SINDACATO A LATINA

Articolo successivo

SORVEGLIANZA SPECIALE PER SALVATORE DI SILVIO DETTO “PICCOLO”

Ultime da Eventi