Con Agorà Salus il racconto di un’esperienza di successo rivolta a giovani pazienti, una riflessione condivisa e una corsa per la salute mentale
Venerdì 10 ottobre ricorre la Giornata Mondiale della Salute mentale. Per celebrarla, al Circolo Cittadino di Latina, si terrà (con inizio alle 18) un incontro pubblico patrocinato da Regione Lazio, Provincia di Latina, Comune di Latina e ASL Latina dal titolo “VENTI (anni) DI CURA”.
Si tratta – spiega Silvia Baglioni, Fondatrice e Coordinatrice Generale di Agorà Salus che ha organizzato l’iniziativa – di un momento di riflessione condivisa tra operatori, istituzioni e cittadini sul presente e il futuro della salute mentale giovanile”.
Al centro della giornata una realtà d’eccellenza: Agorà Salus, una piccola struttura residenziale psichiatrica accreditata con la Regione Lazio e convenzionata con il S.S.N. che opera a Latina e che ha cambiato il modo di guardare alla salute mentale giovanile.
L’appuntamento sarà un’occasione per raccontare i vent’anni di lavoro di Agorà Salus, la sua ricerca e innovazione nei percorsi terapeutici e riabilitativi, e per riaffermare il valore della rete territoriale come strumento fondamentale per la cura e la prevenzione. Attraverso le testimonianze di professionisti, operatori e rappresentanti istituzionali, l’evento offrirà uno sguardo concreto sui risultati raggiunti e sulle sfide ancora aperte: dal bisogno di interventi precoci alle nuove forme di disagio emergenti tra i giovani adulti.
Sarà anche l’occasione per lanciare un secondo evento per festeggiare il ventennale, dedicato alla promozione della salute mentale: la RUN FOR MENTAL HEALTH.
Per promuovere l’attività fisica come strumento di benessere, è stata organizzata sempre da Agorà Salus per domenica 12 ottobre a Capoportiere alle ore 10.00, a Latina Lido, la Run for Mental Health. Una mattinata di sport e benessere pensata per unire movimento, solidarietà e consapevolezza, benessere mentale e sociale. L’attività, in collaborazione con la UISP Latina, sarà guidata da Cristian Falcone, running coach e anima del progetto, che con la sua energia contagiosa e la sua naturale capacità di trascinare le persone ha accolto e fatto propria sin da subito l’iniziativa, diventandone uno dei principali promotori. Il raduno è in programma in Piazzale Loffredo alle 10. Dopo l’accoglienza e la consegna dei pacchi gara, la mattinata inizierà con una sessione di attivazione yoga condotta da Giulia Ricci, trainer dei ragazzi di Agorà Salus, per poi proseguire con una camminata/corsa solidale di 5 km.
Durante la mattinata, nel piazzale di Capoportiere, con il supporto di “Tre mamme per amiche, non mancheranno attività per i più piccoli come giochi di squadra, laboratori creativi con materiali di riciclo, letture animate e momenti di gioco. Con il supporto di “MAIONE feel, go, live” una divertente pesca allieterà i partecipanti con fantastici premi; sorprese anche da “Bistrot Gluten Free”. Il tratto di lungomare compreso tra Capoportiere e Rio Martino sarà chiuso al traffico.
Ed un ringraziamento a tutti gli sponsor che con grande solidarietà e generosità ci hanno permesso di realizzare tutto ciò (Farmacia Giammarco, Like adv, Cantine Villa Gianna, Tabella Falcone, Doma, Confepi sanità, Maione Feel goo live, Gluten free bistrot, Nel Mondodi Nemo, Servizi&tecnologie, Damiani Marmi, Partesa Latina, Klinik, Reakt, Tre Mamme per amiche.
A seguire programma degli interventi del 10 ottobre e locandina dei due eventi.
Il programma del 10 ottobre ’25 ore 18: circolo Cittadino Latina
La serata sarà aperta da Roberta Sottoriva, giornalista e moderatrice, e dai saluti istituzionali del Comune e della Provincia di Latina. Seguiranno gli interventi:
- Silvia Baglioni (Fondatrice e Coordinatrice Generale di Agorà Salus) – “La nascita di Agorà Salus: vent’anni di cura e visione”
- Laura Ciavoni (Psichiatra, Direttrice Sanitaria Agorà Salus) – “Agorà Salus: un approccio recovery oriented e psicoterapia intensiva per capovolgere la rotta della patologia”
- Anna Di Lelio (ASL di Latina) & Vincenzina Ancona (Regione Lazio) – Saluti istituzionali
- Cristina Casillo (Psichiatra, Direttore sostituto UOC salute mentale distretti 1,2,3) & Andrea Stramaccioni (Psicologo Psicoterapeuta CSM Latina) – “Psicopatologia del giovane adulto: interventi precoci ed équipe coinvolta”
- Alessia Vernarelli (Psicologa Psicoterapeuta, Agorà Salus) – “Segni e sintomi per una diagnosi precoce: evitare che il malessere sfoci in patologia”
- Paola Marchetti (Psicologa, Presidente CONF.E.P.I. Sanità) – “Investire in prevenzione riduce i costi della cronicità”
- Floriana Coletta (Psichiatra, SPDC ASL Latina) – “Dal ricovero alla rete dei servizi: prevenzione e continuità di cura nel giovane adulto”
- Oriana Volpicelli (Psicologa Psicoterapeuta, Criminologa) – “Patologia, crimine e invisibilità: il filo sottile tra disagio e devianza”
- Valentina Sposato (Psicologa Psicoterapeuta, Agorà Salus) – “Psicoterapia intensiva e riabilitazione: il nostro metodo comunitario”
- Marco Olivelli (Psicologo Psicoterapeuta, Agorà Salus) – “Testimonianze di cambiamento reale”
Spazio anche allo sport e al benessere con l’intervento di Cristian Falcone (Running Coach), che presenterà la Corsa Solidale del 12 ottobre. La serata si concluderà con un dibattito con il pubblico, i saluti finali e un aperitivo conviviale.