Domani si celebra la Giornata Internazionale della Terra. Il Patto di collaborazione Gli Alberi di Nascosa organizza un incontro con gli alunni aderenti al progetto Eco-schools. Dalle 9.30 alle 12.30 tutti alla scoperta dell’Anacamptis e degli altri fiori dell’Oasi Verde Susetta Guerrini
Con la primavera il Parco Susetta Guerrini, nei quartieri Nascosa e Nuova Latina, si mostra in tutta la sua bellezza. Tante sono le specie che vegetano mostrando in successione bellissime fioriture.
“La regina incontrastata è l’Anacamptis papilionacea, l’Orchidea di Nascosa, la ninfa dei boschi che tutelava l’antica Selva di Cisterna e il cui nome è presente nel toponimo del quartiere”, racconta Bruno Fontanarosa, referente del Patto di collaborazione Gli Alberi di Nascosa, “ma è presente anche un’altra piccola orchidea la Serapias lingua. Da febbraio ad oggi si sono succedute le fioriture di Romulea, Erba Pratolina, Narciso, Acetosella gialla e poi Erba vajola, Borragine, Erba viperina, Aglio triquetro e altri fiori che scopriremo nei prossimi mesi”.
Il Parco presenta una ricca biodiversità la cui importanza è stata portata all’attenzione della Commissione Ambiente del Comune, presieduta dal Presidente Alessandro Porzi in data 24 febbraio 2025 e si è deciso, all’unanimità dei presenti, di avviare uno studio di fattibilità sulla Tutela dell’area di 1 ettaro dove sono presenti un migliaio di Anacamptis.
La tutela delle tante specie presenti all’interno del parco avverrà attraverso la tecnica dello sfalcio ridotto, tecnica collaudata e già adottata in altre città d’Italia come Milano, Parma, Padova, Bergamo, Reggio Emilia e all’estero; questo sfalcio prevede solo due tagli: a fine giugno e a fine settembre. I vantaggi ambientali ed economici sono notevoli: aumento della biodiversità, riduzione dei costi e dell’inquinamento, contrasto all’erosione del suolo e alle isole di calore cittadino, mitigazione del clima e riduzione delle necessità idriche delle piante, ma soprattutto, vantaggi per i cittadini sul piano estetico, paesaggistico e culturale attraverso l’osservazione delle belle fioriture che si succedono nelle varie stagioni.
“Domani – spiega ancora Bruno Fontanarosa – sarà una giornata dedicata alla biodiversità di questa immensa oasi verde della nostra città. Presenteremo agli studenti anche dei libri che parlano del nostro territorio e spiegheremo ai più giovani le buone pratiche del riciclo perché puntare sulla sensibilizzazione dei giovani credo sia importante per arrivare a un consapevole rispetto dell’ambiente”.