Gaeta insignita anche nel 2025 della Bandiera Blu, ha aderito con una speciale iniziativa alla Giornata Mondiale della Prevenzione all’Annegamento (World Drowning Prevention Day), voluta dall’OMS per sensibilizzare e informare sui pericoli causati dall’annegamento e sulle prassi per immergersi in mare senza esporsi a rischi.
Nella giornata del 25 luglio presso lo stabilimento balneare Selene si è svolto l’evento “Bandiera Blu: al mare in sicurezza”, una dimostrazione sulle tecniche di salvataggio, sulla sicurezza in mare e sulle tecniche di primo soccorso, alla presenza del Presidente del Consiglio Comunale Dott. Gennaro Dies, dell Capitano di Corvetta Nicoletta Senese in rappresentanza della Capitaneria di Porto di Gaeta, nonchè dell’assistente bagnante Mattia della Fin e del Presidente della Pro Loco Angelo Magliozzi. Importante è stata la partecipazione dei bambini che hanno ascoltato con molta attenzione i consigli da seguire prima di entrare in mare e cosa fare in caso di pericolo.
“Abbiamo accolto con entusiasmo l’invito che la FEE ha rivolto alle località Bandiera Blu 2024 di organizzare un evento di sensibilizzazione sulla sicurezza in mare,- ha dichiarato il Presidente del Consiglio Comunale Gennaro Dies che ha presenziato all’evento. – Lo scopo principale della mattinata che abbiamo promosso è stato quello di coinvolgere i cittadini e i numerosissimi turisti che d’estate frequentano il nostro mare in questo tema fondamentale per la loro sicurezza e sensibilizzarli nello sviluppare sempre di più comportamenti responsabili e consapevoli.”
“Bello vedere tanti bambini interessati all’ argomento della sicurezza in mare – ha commentato il Presidente di Proloco Gaeta Angelo Magliozzi – “L’obiettivo è quello di ridurre il numero di incidenti di annegamento e salvare vite attraverso la consapevolezza e l’educazione.Sulle spiagge di Gaeta sventola la Bandiera Blu ininterrottamente da 12 anni grazie anche ai servizi legati alla sicurezza, all’eccellente presidio e servizio della Capitaneria di Porto da una parte e dei bagnini di salvataggio dall’altra.”
Ed in occasione di questa giornata particolare la Guardia Costiera di Gaeta ha ricordato come la prevenzione rappresenti “il primo strumento per salvare vite umane: è attraverso la consapevolezza, la formazione e la presenza sul territorio che si può contrastare il tragico fenomeno degli annegamenti, che ancora oggi colpisce duramente in particolare le fasce più giovani della popolazione.”