GIARDINO DI NINFA: NUOVO APPUNTAMENTO CON “A SPASSO CON ABC”

Martedì 1 aprile, nuovo appuntamento di A spasso con ABC, nell’ambito della sesta edizione dei Progetti Scuola ABC: un viaggio alla scoperta di alcuni luoghi speciali di Roma del Lazio e una passeggiata tra i luoghi della storia, dell’arte e della bellezza accompagnati da scrittori, attori, storici, registi e artisti.

Dopo la tappe nella Tuscia, a Bracciano, BolsenaTrevignano e Civita di Bagnoregio, a Rieti conl’attrice Francesca Reggiani e lavisita al nuovo Museo della Forma Urbis nel Parco Archeologico del Celio con le letture di Paola Minaccioni e i racconti dello scrittore e giornalista Marco Lodoli nella  Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, gli studenti e le studentesse vivranno una giornata all’insegna della natura, dei misteri medievali e della riscoperta della storia.

Accolti da Giovanna Pugliese, Coordinatrice del Progetti Abc Scuola, e accompagnati dalla Direttrice Antonella Ponsillo visiteranno il suggestivo Giardino di Ninfa, un luogo incantato dichiarato Monumento Naturale dalla Regione Lazio, che sorge tra le rovine dell’antica città di Ninfa, un borgo medievale immerso nel verde ai piedi dei Monti Lepini e ai margini delle storiche paludi dell’Agro Pontino. Questo giardino straordinario, considerato uno dei più belli e romantici al mondo, è un’oasi botanica che ospita oltre 1.300 specie di piante, corsi d’acqua cristallini e angoli carichi di storia, tra ponti antichi e ruderi medievali avvolti dalla vegetazione. A rendere ancora più suggestiva l’esperienza, contribuiranno le letture dell’attrice Enrica Guidi, la “Tizzi” della serie “I delitti del BarLume”, che guideranno i ragazzi e le ragazze in un viaggio narrativo tra natura, storia e poesia, amplificando il fascino di questo luogo magico. La mattinata proseguirà con un incontro speciale con il giornalista Alfredo Di Giovampaolo, che coinvolgerà gli studenti e le studentesse nella conduzione di “Cammina Italia“, la rubrica settimanale di RaiNews24 dedicata alle bellezze e ai territori del nostro Paese.

Nel pomeriggio, il viaggio proseguirà a Fossanova, uno dei borghi medievali meglio conservati del Lazio. Qui, dopo i saluti di Anna Maria Bilancia, Sindaca di Priverno, la visita alla maestosa Abbazia di Fossanova, un capolavoro dell’architettura cistercense, dove soggiornò e morì San Tommaso d’Aquino, una passeggiata tra le vie del borgo e tappa finale al Museo Medievale di Fossanova, custode di preziosi reperti e testimonianze della vita monastica e cavalleresca del Medioevo. Una giornata imperdibile tra natura, storia e cultura, per riscoprire le radici del nostro territorio con uno sguardo affascinato al passato.

Nel prossimo appuntamento tra il 7 ed il 9 aprile una nuova esperienza, internazionale, aspetta i ragazzi e le ragazze delle scuole superiori di Roma e del Lazio: destinazione Barcellona.

I Progetti Scuola ABC accompagnano gli studenti e le studentesse alla scoperta del cinema e dell’audiovisivo, della scrittura, della musica, del teatro, della storia e dei luoghi unici di Roma e del Lazio. Grazie alla guida di artisti, attori, registi, storici, esperti di settore e giornalisti, si apre un canale vivo di comunicazione con le ragazze e i ragazzi, per confrontarsi con loro sulla nostra cultura e identità, approfondendo insieme alcuni snodi cruciali della nostra storia e affrontando le difficoltà che oggi attraversano persone e comunità. Queste attività vanno a integrare e a rinnovare i piani di offerta formativa, favorendo una continua apertura al mondo della conoscenza e, grazie al costante e determinante lavoro dei docenti, contribuiscono a migliorare il livello di qualificazione dei giovani, con la speranza di facilitare la loro permanenza nei contesti scolastici e formativi.

I Progetti Scuola ABC sono promossi dalla Regione Lazio con Roma Capitale e sono tra le azioni strategiche della nuova programmazione FSE+ 2021-2027 della Regione Lazio. L’iniziativa è curata dal Progetto ABC Arte Bellezza Cultura e realizzata da Zètema Progetto Cultura.

Articolo precedente

FESTA DELLA CIOCCOLATA: PER LA PRIMA VOLTA TAPPA A TERRACINA

Articolo successivo

SABAUDIA, LA MAGGIORANZA ATTACCA L’OPPOSIZIONE: “DA VOI NESSUNA PROPOSTA CONCRETA, SOLTANTO MISTIFICAZIONI”

Ultime da Attualità