GESTIONE BENI COMUNI A CISTERNA: AL LAVORO PER LA SISTEMAZIONE DEL PARCO DI DOGANELLA

Una giornata dedicata alla cura dell’ambiente e al recupero di un bene storico quella di sabato che a largo Galamini, nell’area verde/fontanile al centro del Borgo di Doganella, ha ospitato l’iniziativa “Progetto di gestione dei beni comuni”.

All’appuntamento hanno preso parte decine e decine di cittadini insieme ai consiglieri comunali Elio Sarracino e Mascia Cicchitti, promotori dell’iniziativa. Per l’intera mattinata tutti hanno lavorato per raggiungere gli obiettivi fissati: da una parte la pulitura dell’area verde con il taglio dell’erba e la piantumazione di una trentina di nuove alberature che diventeranno un vero e proprio parco. Dall’altra ci si è dedicati alla risistemazione e ritinteggiatura del fontanile e dei muretti adiacenti che rappresentano un bene storico. Infine a conclusione degli interventi si è svolto il pranzo con tanto di barbecue.

Ciascuno dei partecipanti, oltre al proprio lavoro, ha messo a disposizione anche l’attrezzattura necessaria per provvedere gli interventi portando da casa decespugliatori, tagliaerba, pennellesse, pale, scope e rastrelli.  

“É stata una giornata abbastanza faticosa – commentano Sarracino e Cicchitti – ma il risultato ripaga tutte le fatiche. C’è innanzitutto la grande soddisfazione di essere riusciti a coinvolgere tante persone in questa gestione dei beni comuni e poi la gioia per il risultato finale. Si è trattato di un momento di incontro e condivisione importante, di una mattinata spesa per un intervento di un bene che appartiene all’intera collettività. Insomma un segno concreto che tutti insieme si può fare la differenza per il nostro territorio. Il nostro grazie enorme – concludono i due consiglieri comunali – va a tutti i cittadini e amici che hanno partecipato con entusiasmo e energia. L’auspicio è che l’iniziativa, nata dal bando promosso dal Comune al quale i residenti di Doganella hanno risposto, possa essere presa come esempio e trovare spazio anche in altri quartieri della città”.

Articolo precedente

TIROCINI CURRICULARI A LATINA: RINNOVATE LE CONVENZIONI CON “LA SAPIENZA” E “ROMA TRE”

Articolo successivo

CONCORSO DI FOTOGRAFIA CITTÀ DI LATINA: A MAGGIO I FINALISTI DELLA TERZA EDIZIONE

Ultime da Politica