“GARANTIRE LA CAMPAGNA ROMANA PER APRILIA”, IL PD PRESENTA UNA INTERROGAZIONE PARLAMENTARE

Matteo Orfini
Matteo Orfini

Partito Democratico Aprilia: “Garantire la tutela del paesaggio mediante la definitiva adozione della dichiarazione di notevole interesse pubblico della Campagna Romana”. Depositata un’interrogazione parlamentare del deputato Matteo Orfini rivolta al Ministro della Cultura Alessandro Giuli

L’onorevole Matteo Orfini (Deputato del Partito Democratico) nella giornata di ieri ha depositato un’interrogazione parlamentare a risposta in commissione rivolta al Ministero della Cultura. L’atto, promosso dall’iniziativa del Partito Democratico di Aprilia in collaborazione con il segretario provinciale Omar Sarubbo, ha come obiettivo la conclusione positiva della proposta di adozione della dichiarazione di notevole interesse pubblico dell’area della Campagna Romana, la quale ha subito una battuta di arresto determinata dalla sospensione delle norme di salvaguardia a causa delle inadempienze della Soprintendenza di Latina-Frosinone, come dichiarato dal Ministero stesso,  impedendo agli uffici centrali di completare nei tempi previsti l’iter di riconoscimento del bene paesaggistico.

L’azione ispettiva del parlamentare, eletto nel collegio che comprende anche il territorio di Aprilia e componente effettivo della VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati, si è resa necessaria per fare chiarezza sull’inerzia dei soggetti coinvolti nell’iter di riconoscimento della Campagna Romana, dal momento che la decadenza dei vincoli – ma non del procedimento – confligge con un altro iter, quello di realizzazione di un deposito definitivo di rifiuti (discarica) in località Sant’Apollonia. Paradossalmente quanto determinatosi potrebbe portare all’autorizzazione della discarica, a causa dell’assenza momentanea dei vincoli, e successivamente anche al riconoscimento della Campagna Romana. Risulta pertanto necessario intervenire tempestivamente per non arrecare danno al territorio vanificando l’iniziativa tuttora in essere e causare un danno irreversibile al paesaggio e al patrimonio ambientale.

Pertanto mediante l’interrogazione, che mira ad individuare responsabilità e ad accertare le cause dei ritardi, si intende anche suggerisce al Ministro (e soprattutto agli uffici del Ministero) di avvalersi delle prerogative previste dall’articolo 150 del decreto legislativo n. 42 del 2004 (Codice dei beni culturali e del paesaggio) che consentono l’inibizione di ogni intervento capace di recare pregiudizio al paesaggio per un periodo di ulteriori 90 giorni, tempo sufficiente per l’adozione definitiva della dichiarazione di notevole interesse pubblico. Il ricorso a tale fattispecie di legge non è quindi semplicemente possibile ma anche vivamente auspicabile in quanto atto riparativo dell’ingiustificata condotta dei soggetti preposti che ha originato effetti lesivi del patrimonio da tutelare e potenzialmente potrebbe muovere azioni di rivalsa. 

“Il rimpallo di responsabilità, ma soprattutto il ghosting di questa destra di governo che sparisce sempre al momento di fare delle scelte – commenta il segretario del PD Davide Zingaretti – è l’unico risultato che abbiamo conosciuto da queste parti. Attraverso questa interrogazione – a cui hanno lavorato gli ex assessori Monica Laurenzi e Omar Ruberti – intendiamo non solo fare chiarezza ma soprattutto indicare una concreta via d’uscita. Se ciò non avverrà sapremo a chi attribuire le gravi responsabilità riconoscendo con evidenza chi è stato da una parte e chi dall’altra. Il Partito Democratico di Aprilia continuerà a battersi con determinazione contro ogni tentativo di sacrificare il nostro territorio già sufficientemente protagonista di servitù e di attività a notevole impatto ambientale. Auspichiamo una risposta rapida e soprattutto atti conseguenti ed efficaci volti a garantire il riconoscimento della Campagna Romana”.

“Rinnovo il nostro appello agli organi politici del ministero affinché facciano rapidamente chiarezza su questa vicenda e dimostrino un forte impegno nella salvaguardia del territorio. Il ministero agisca con determinazione e trasparenza e soprattutto con rapidità. Già si è perso troppo tempo a causa di una confusione gestionale piuttosto inquietante” conclude il presentatore dell’interrogazione l’on. Matteo Orfini. 

Articolo precedente

TOPONOMASTICA A LATINA: CENTRI SPORTIVI INTITOLARI A D’AMICO E BONDIOLI

Articolo successivo

DOMENICA DELLE PALME A GAETA, TORNA LA PASSIONE NELLA CORINE DEL MONTE ORLANDO

Ultime da Politica