All’inizio di gennaio, il Commissariato di Polizia di Gaeta, a seguito di articolata attività d’indagine, ha deferito in stato di libertà al Procuratore della Repubblica di Cassino, cinque pregiudicati originari di Campania, Liguria ed Emilia Romagna, per truffe aggravate in danno di ignari turisti, interessati a trascorrere un periodo di vacanze nella Riviera d’Ulisse durante la scorsa estate. Le persone sottoposte ad indagini preliminari sono: D.A., veronese di anni 59; G.C., genovese di anni 57; L.N., salernitano di anni 39; M.I., napoletana di anni 28; V.A., napoletano di anni 26. Mettendo insieme oltre dieci denunce formalizzate presso il Commissariato di Gaeta fra il giugno e l’agosto 2018, gli investigatori hanno analizzato modus operandi e modalità di monetizzazione delle somme illecitamente carpite alle vittime della truffa estiva. L’affitto della casa vacanza veniva pubblicizzato esclusivamente su noti siti internet con tanto di fotografie, indirizzo, illustrazione dei vani ed elenco dei servizi annessi. Per rendere più appetibile e verosimile l’inserzione, spesso erano indicate anche informazioni utili relative al comprensorio, quali località d’interesse storico, paesaggistico, turistico ecc.. Anche il costo dell’affitto corrispondeva ai prezzi di mercato, semmai con un piccolo sconto in caso l’acconto versato fosse più cospicuo del minimo richiesto. L’interessato ricaricava, quindi, una Postepay con la somma pattuita per bloccare l’unità abitativa, spesso in località esclusive con vista mare, fornendone conferma all’inserzionista telefonicamente, o via e-mail. Da quel momento l’inserzionista si rendeva irreperibile. Solo a volte restava in contatto con l’interessato, in modo da aggiudicarsi ulteriori somme, ciò fino al giorno in cui doveva essere occupato l’immobile, così che l’ignaro turista solo in quel momento potesse comprendere di essere stato vittima di una truffa. Talvolta, era lo stesso proprietario dell’immobile affittato “a sua insaputa” ad accompagnare i malcapitati in Commissariato per denunciare il fatto, offrendosi anche di fornire aiuto a trovare una sistemazione alternativa. Il giro d’affari scoperto durante le indagini sfiora i 40.000,00 €uro, fra le caparre pagate dai denuncianti più le somme illecitamente percepite in danno di altre persone per affitti inesistenti anche in zone d’Italia diverse. Per questo motivo l’attività investigativa ha richiesto l’ausilio di personale delle Questure di Verona, Bologna, Napoli e Reggio Emilia, al fine di verificare la posizione di decine di persone coinvolte in maniera attiva, a vario titolo, ovvero semplici prestanome, nonché l’eventuale collegamento fra gli indagati, che, allo stato, non è venuto alla luce.
GAETA. TRUFFA CASA VACANZE SUL WEB: FERMATE CINQUE PERSONE

Ultime da Cronaca
Latina, i Carabinieri arrestano un ventenne per il reato di detenzione ai fini di spaccio di
Fondi, i Carabinieri arrestano due uomini colpiti da un Mandato d’Arresto Europeo emesso dall’Autorità Giudiziaria Belga
Aprilia: rinvenuto un arsenale. I Carabinieri del Reparto Territoriale arrestano un cittadino spagnolo di 46 anni
“Terracina da gustare”, tre eventi dedicati al moscato, all’olio e al pesce con il finanziamento dell’ARSIAL
Multe Codice della Strada: quanto ha incassato il Comune di Cisterna nel 2024 e come ha