GAETA, TRATTE IN SALVO DUE PERSONE ALLE SCISSURE

Mare in tempesta e vento fortissimo: tutti in porto tranne la Guardia Costiera di Gaeta che trae in salvo due persone alle Scissure

Nel primo pomeriggio di oggi, le condizioni del mare e del vento nelle acque del Circondario marittimo di Gaeta erano proibitive: vento oltre i 60 km/h e onde di 2 metri e mezzo. Questo non ha fermato gli uomini della Guardia Costiera di Gaeta, coordinati dalla Direzione marittima di Civitavecchia, che sono intervenuti per trarre in salvo due persone in difficoltà nei pressi della scogliera situata in località Scissure.

Intorno alle ore 13.00, la Sala Operativa della Capitaneria di Porto di Gaeta ha ricevuto una segnalazione relativa a due persone rimaste isolate in mare nei pressi della scogliera delle scissure, in una zona particolarmente impervia e non raggiungibile via terra.

Immediatamente è stata attivata un’unità navale SAR, la Motovedetta CP 856, che nonostante le condizioni meteomarine proibitive, caratterizzate da moto ondoso sostenuto e raffiche di vento che rendevano le operazioni particolarmente complesse, ha raggiunto il punto indicato in pochi minuti. Grazie alla prontezza e all’esperienza dell’equipaggio ed al prezioso ausilio degli assistenti bagnanti dei vicini stabilimenti balneari, i due malcapitati sono stati recuperati in sicurezza.

Una delle due persone è stata soccorsa dai bagnini dello stabilimento più vicino, mentre l’altra, riportando alcune escoriazioni, è stata tratta in salvo dall’equipaggio della motovedetta CP 856 della Guardia Costiera di Gaeta. Il ferito è stato trasportato a bordo dell’unità e successivamente sbarcato presso il porto di Gaeta, dove ad attenderlo era presente un team sanitario del 118 per le cure del caso. Fortunatamente, le sue condizioni non destano preoccupazione.

L’episodio conferma, ancora una volta, l’importanza della prudenza nel decidere di fare il bagno, e la necessità di informarsi sempre sulle condizioni del mare dagli esperti dei luoghi frequentati.

La Guardia Costiera si conferma perno della sicurezza in mare e riferimento per tutte le attività marittime, che nel silenzio dell’impegno e della determinazione lavora costantemente per tenersi pronta ad operare anche là dove gli altri non riescono neanche a lasciare i posti d’ormeggio.

Articolo precedente

PALETTI DIVELTI SUL LUNGOMARE DI SABAUDIA, LA RABBIA DEL PRIMO CITTADINO

Articolo successivo

INCENDIO A MEZZOMONTE MINACCIA IL PARCO DEL CIRCEO

Ultime da Cronaca