Presso la suggestiva cornice dello Yacht Club Gaeta si è svolta la conferenza stampa di presentazione del Raduno del IV Raggruppamento Alpini (centrosud e isole) promosso dall’ANA-Sezione di Latina, in programma a Gaeta il 27 e 28 settembre prossimi. In apertura dell’incontro è intervenuto il sindaco Cristian Leccese: “Sono lieto di dare il benvenuto a Gaeta a tutti i rappresentanti dell’Associazione Nazionale Alpini, agli amici della sezione di Latina e a tutti coloro che ormai da qualche mese stanno aiutando e collaborando per organizzare le prossime bellissime giornate del 27 e 28 di settembre. Un momento questo che si realizza in una città che non è una città di montagna, che non è una città che ospita tradizionalmente raduni degli alpini, e forse ciò è ancora più bello.
Da oltre dieci anni abbiamo iniziato a collaborare con l’Associazione Nazionale Alpini sezione di Latina. All’epoca c’era il sindaco Cosmo Mitrano. Ricordo che inaugurammo nel 2018 la Favorita dopo l’avvenuta riqualificazione, proprio alla presenza degli Alpini. E sempre gli Alpini, in particolare il Gruppo di Borgo Montello, si sono adoperati, lavorando sodo, per la riqualificazione del monumento ai Caduti di Villa Traniello. L’ ultima volta pochi giorni fa, la prima nel 2013. Abbiamo iniziato a scoprire che i caratteri e le tipicità della cultura degli Alpini sono anche quelli della nostra società. Mi riferisco ai valori della solidarietà, dell’altruismo, della cooperazione, il cercare di essere uniti nel momento del bisogno. Sono dei tratti essenziali del popolo, della tradizione, della storia, della cultura, della nostra Gaeta e sono anche tratti caratteristici della cultura degli Alpini. Per questo abbiamo sviluppato diverse collaborazioni, che sono risultate preziose. Abbiamo accolto con grande entusiasmo la possibilità del raduno a Gaeta non solo perché si tratta di un corpo che rappresenta i valori dell’unità nazionale, ma anche perché potrà essere un’occasione per far scoprire meglio il nostro territorio, per evidenziare le caratteristiche turistiche, storiche, architettoniche, il buon vivere che c’è nella nostra bella Gaeta.”
“Dal 2013 sono stato rapito dal fascino degli Alpini, e ne sono fiero. – ha evidenziato il Consigliere Regionale Cosmo Mitrano – In particolare, ho avuto il piacere di conoscere il Magg. Francesco Totaro che si è subito messo a disposizione dell’Amministrazione contribuendo ad effettuare opere di pulizia e di pitturazione con una quindicina di Alpini di Borgo Montello che, nel giro di una settimana, hanno restituito dignità al Monumento ai Caduti di Villa Traniello, rimasto ingabbiato da vecchie lamiere per anni. Il Raduno degli Alpini che si terrà a Gaeta il 27 e 28 settembre rappresenta un’importante occasione per celebrare i valori che da sempre contraddistinguono questo corpo militare. Gli Alpini, infatti, rappresentano una vera e propria comunità che incarna principi di profondo senso della Patria, generosità e solidarietà. Gli Alpini portano nel cuore le tradizioni e i simboli dell’Italia, e i loro raduni sono un’occasione per onorare la storia e l’identità del Paese. Oltre a ciò gli Alpini sono noti per la loro instancabile generosità. Il loro spirito di solidarietà si esprime quotidianamente attraverso le molteplici attività delle sezioni dell’Associazione Nazionale Alpini, che sono un punto di riferimento per le comunità locali. Il Raduno di Gaeta sarà un momento per rinsaldare questi legami, celebrando una storia di impegno e servizio che continua a ispirare le nuove generazioni. Quindi con profonda convinzione e passione mi sono adoperato affinché questo evento godesse del contributo della Regione Lazio. Parallelamente a questo significativo evento il 26 settembre avremo a Gaeta il Foro Pymes con la partecipazione di circa 70 diplomazie latino-americane che si incontreranno al Castello Angioino. Poi da lì si scenderà e si procederà con l’inaugurazione di un villaggio enogastronomico nell’ambito di un evento legato al Giubileo. Saranno presenti le massime autorità locali e regionali. Gradirei molto la vostra partecipazione a questi eventi, cari amici Alpini, per una bella sinergia di cui tutti siamo orgogliosi.”
“Devo fare i complimenti alla città di Gaeta perché noi abbiamo trovato più che degli amministratori, dei fratelli. – ha dichiarato il presidente dell’ANA Sezione di Latina Francesco di Leginio – Esprimo gratitudine al Consigliere Regionale Cosmo Mitrano e al Sindaco Cristian Leccese a testimonianza che quando gli amministratori hanno il fuoco della passione non esiste l’impossibile. Noi lo abbiamo constatato. Voglio anche ringraziare la nostra Associazione a livello nazionale, che ci ha seguiti con entusiasmo e che oggi è presente con due Consiglieri. Questi ultimi nonostante i loro impegni (un Consiglio Nazionale domani a Belluno e un evento importante domenica in ricordo del battaglione L’ Aquila), hanno voluto presenziare a Gaeta. Per questi due giorni, 27 e 28 settembre, abbiamo creato un contenitore dove c’è di tutto. C’è il momento della testimonianza e del ricordo al monumento ai Caduti. C’è il momento festoso, c’è il momento della grande riflessione che, come dice spesso il nostro presidente nazionale Favero, guarda al futuro, quindi guarda ai giovani nel momento in cui andiamo a porre al centro di questo nostro appuntamento la presenza civica, il dovere civico e l’obbligo che abbiamo di formare alla solidarietà le nuove generazioni. Quindi è anche un momento che guarda al futuro. Ringrazio l’Università di Cassino per aver messo a disposizione il Castello Angioino, le scuole che hanno collaborato e poi ringrazio anche il comando delle truppe alpine perché credo sia una delle poche occasioni in cui a un raduno di Raggruppamento siano presenti tutte e due le Brigate operative. Infatti avremo qui a Gaeta la Fanfara della Brigata Julia, e nello stesso tempo avremo il picchetto d’onore del battaglione L’Aquila.”
A seguire hanno rivolto un saluto ed un augurio per l’evento i due Consiglieri Nazionali dell’Associazione Nazionale Alpini intervenuti, Col. Pietro Piccirilli e Magg. Marco Ardia. Al termine dell’incontro, moderato da Roberto D’ Angelis, sono stati donati alle quattro studentesse (Claudia Monti, Mia Sciarra, Francesca Romana Conte, Francesca Valente) dell’Istituto Comprensivo “Carducci” vincitrici del Concorso, la locandina incorniciata dell’evento da loro ideata. A uno studente dell’Istituto Nautico “Caboto” (Davide Buonomo) è stato donato un crest dell’evento, ideato e disegnato dallo stesso ragazzo. Il fitto programma si apre sabato 27 settembre alle ore 9:30 al Palazzo comunale con il conferimento pergamena con le motivazioni della cittadinanza onoraria all’Associazione Nazionale Alpini approvata con deliberazione consiliare n. 64 del 22/9/2025. A seguire, alle ore 11:15 nella Sala Conferenze del Castello Angioino i vertici ANA incontreranno le autorità locali, le associazioni di volontariato e gli studenti sul tema: “Solidarietà: dovere civico e valore morale”; alle ore 12:15 al Castello Angioino si terrà la riunione dei presidenti del 4° Raggruppamento. Dalle ore 16:30 al Labaro ANA al Palazzo della Cultura (via Annunziata) alla presenza della Fanfara della brigata Julia e dal picchetto in armi del battaglione L’Aquila – 9° reggimento alpini della brigata Taurinense; ore 16:45 alzabandiera al bastione “La Favorita” – Lungomare Caboto; ore 17:00 onore ai Caduti in Piazza Traniello e interventi delle autorità; ore 17:30 concerto del Coro ANA Latina nella Basilica-Cattedrale di Gaeta; ore 18:30 Messa nella Basilica Cattedrale di Gaeta animata dal Coro ANA Latina “Magg. Francesco Totaro”; ore 19:30 esibizione della Fanfara della brigata Julia sul tratto dal Santuario della SS. Annunziata fino a Piazzale Caboto; ore 21:00 “La notte delle chiese”: tour guidato in alcune delle più belle chiese di Gaeta e concerto del Coro ANA Latina “Magg. F. Totaro”, via Buonomo – “Le vie del Giubileo”; ore 23:00 spettacolo pirotecnico sul Lungomare Caboto. Domenica 28 settembre alle ore 9:30 ammassamento presso Piazza XIX Maggio (Palazzo Comunale); ore 10:00 Inizio sfilamento da Piazza XIX Maggio fino a Piazzale Caboto; ore 12:00 interventi delle autorità con cambio della stecca dal Comune di Gaeta e dalla sezione ANA di Latina al Comune di Castelnuovo Garfagnana e alla Sezione ANA di Pisa-Lucca-Livorno; ore 18:00 ammainabandiera al bastione “La Favorita”.