GAETA, INAUGURATA LA TERZA EDIZIONE DI “FAVOLE DI GUSTO”

La caratteristica piazza Mare All’ Arco nel cuore del Borgo di Porto Salvo ha rappresentato la giusta e bella  location per il battesimo della III edizione della rassegna “Favole di Gusto” – Culture Food Festival, un evento organizzato dal Comune di Gaeta in collaborazione con la Regione Lazio, la Camera di Commercio Frosinone Latina, Confcommercio, CNA, MAM e la Pro Loco Gaeta e  che regala un viaggio unico nel cuore della cultura gastronomica di Gaeta e del territorio. Il tutto passeggiando in uno dei Borghi più belli d’Italia affacciato sul mare.

Commercianti, mercanti, artisti e gruppi musicali tutti impegnati in un percorso culturale ed enogastronomico unico e suggestivo. Dalla famosa Tiella di Gaeta al pesce del Golfo passando per le specialità dell’antica Roma e quelle medioevali: nel corso del festival vengono rievocate le storiche fiere gaetane, pronte a far riscoprire le più tradizionali e antiche ricette.

È possibile assaggiare la tiella e le olive di Gaeta oltre ai i piatti rivisitati dai cavalieri della cucina italiana nel mondo e altre pietanze tipiche. Ad arricchire il doppio fine settimana di Favole di Gusto “Mercanti in Fiera” con i tipici mercatini allestiti tra via Indipendenza e via Buonomo dove poter trovare non solo specialità dolci e salate ma anche pezzi di artigianato, abbigliamento, accessori e prodotti vari.

Per la serata dell’ inaugurazione, svoltasi regolarmente nonostante le poco favorevoli condizioni metereologiche, sul palco della piazza si sono susseguiti una serie di interventi. In apertura quello di un entusiasta sindaco di Gaeta Cristian Leccese e poi le parole dell’europarlamentare Salvatore De Meo.

In platea, tutti rigorosamente con le fasce tricolori, una folta rappresentanza di sindaci e delegati dei centri del comprensorio ma alcuni anche di fuori regione. Un bel colpo d’ occhio non c’è che dire. A rappresentarli tutti per un saluto sul palco, il sindaco molisano di Agnone Daniele Saia. Quindi poi un collegamento telefonico con il sindaco di Agrigento Francesco Miccichè impossibilitato ad essere presente all’ iniziativa.

Altri interventi sono stati quelli del presidente della Pro Loco Gaeta Angelo Magliozzi e dei promotori esecutivi del progetto Gennaro Stefanelli e Paola Guglietta. Poi il momento musicale con le Donne di Gaeta dirette da Valentina Ferraiuolo, protagoniste de I Canti della Terra di Lavoro, che hanno accolto il gruppo Folk Città di Agrigento. A seguire, l’atteso momento, quello più emozionante, del taglio del nastro eseguito a due mani dal Presidente della Camera di Commercio Latina-Frosinone Giovanni Acampora e dal sindaco Cristian Leccese.

A fianco a loro i rappresentanti dei vari Comuni. Il concerto previsto per sabato sera, che vede coinvolti i musicisti del Dipartimento di Musiche Tradizionali del Conservatorio di Musica “Tchaikovsky” di Catanzaro, causa avverse condizioni metereologiche, é stato posticipato a venerdì 4 aprile, quando vi sarà a  partire dalle ore 18.00 un doppio concerto di musica popolare protagonisti  i Trillanti e i Briganti dell’Appia. Repertori del centro sud Italia tutti da ascoltare, tutti da ballare.

Articolo precedente

SCREENING ALLA TIROIDE, L’INIZIATIVA A SERMONETA

Articolo successivo

FORMIA, PREMIATI I CINQUE VELISTI DELLA LEGA NAVALE ITALIANA

Ultime da Attualità