Presentata dall’Amministrazione comunale la richiesta di finanziamento per il miglioramento sismico, la messa in sicurezza e la rifunzionalizzazione della palestra dell’IC Dante Alighieri di Formia
L’amministrazione comunale di Formia, guidata dal Sindaco Gianluca Taddeo, prosegue con determinazione nel programma di riqualificazione e potenziamento dell’edilizia scolastica cittadina. Un impegno concreto, massiccio e capillare che punta a garantire alle giovani generazioni ambienti sicuri, moderni, funzionali e inclusivi, con un investimento deciso sul comparto dell’istruzione come fondamento per la crescita sociale e culturale dell’intera comunità.
Tra gli interventi più significativi, è stata presentata la richiesta di finanziamento per la realizzazione del progetto esecutivo relativo al miglioramento sismico, alla messa in sicurezza e alla rifunzionalizzazione della palestra dell’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri”, sito in via Rialto Ferrovia.
L’opera prevede una serie di interventi strutturali mirati, tra cui:
– La rimozione della guaina impermeabilizzante esistente e il suo conferimento in discarica autorizzata;
– La demolizione del solaio in latero-cemento (altezza h=30 cm);
– La realizzazione di un nuovo solaio leggero in legno lamellare, più sicuro e performante;
– L’installazione di un pannello termo-isolante e di una nuova guaina impermeabilizzante;
– Opere di lattoneria e completamento;
– Il ripristino degli intonaci e delle tinteggiature interne.
Quest’opera si inserisce all’interno di un piano organico di riqualificazione del patrimonio scolastico cittadino, che ha visto nei mesi scorsi il recupero del finanziamento di 7 milioni e 220 mila euro destinati alla scuola “Vitruvio Pollione”. Gli studenti e il personale docente sono stati temporaneamente trasferiti presso la vicina scuola “De Amicis”, dove sono stati effettuati lavori di riqualificazione energetica e antisismica per garantire continuità didattica in totale sicurezza.
Contemporaneamente sono già partiti i lavori di demolizione e ricostruzione dell’IC Vitruvio Pollione, con conservazione dell’involucro originario e completa riqualificazione della struttura. Una volta conclusi i lavori, la città potrà contare su un edificio totalmente rinnovato, sicuro, sostenibile e all’avanguardia. Prosegue anche l’impegno sul fronte dell’inclusività e dell’accessibilità, con l’eliminazione delle barriere architettoniche presso la scuola elementare di Maranola, un intervento che garantirà maggiore fruibilità degli spazi a studenti con disabilità e persone anziane. Parallelamente, sono in corso i lavori per la messa in sicurezza della scuola materna “Rialto” di Castellone.
Ultimo, in ordine temporale, l’apertura del cantiere per la realizzazione di un asilo nido in località San Remigio. Il progetto, finanziato con fondi PNRR per un importo totale di 1.188.000 euro, prevede la costruzione, su terreno comunale, di una moderna struttura in cemento armato e legno, capace di ospitare fino a 30 bambini nella fascia di età 0-2 anni.
“Abbiamo assunto l’impegno – dichiara il Sindaco Gianluca Taddeo – e lo stiamo portando avanti con determinazione di investire pesantemente sull’edilizia scolastica. Le scuole non sono solo luoghi di apprendimento, ma centri di aggregazione sociale e culturale, dove si formano i cittadini di domani. Garantire la sicurezza sismica, l’accessibilità, l’efficienza energetica e il comfort degli ambienti scolastici è una priorità assoluta della nostra amministrazione. Dopo anni di immobilismo, stiamo restituendo alla città spazi scolastici funzionali, moderni e accoglienti. Formia merita una scuola pubblica all’altezza delle aspettative delle famiglie, degli studenti e del personale educativo. Questo è un investimento sul presente e, soprattutto, sul futuro della nostra comunità”.