Venerdì 1 febbraio, si è tenuta la prima riunione del 2019 per venire incontro alle esigenze e all’accoglienza delle famiglie con disabilità. Un momento di confronto che ha portato all’impegno di individuare sul territorio i luoghi adatti. Tanti i punti discussi nell’incontro che la Consulta per la Disabilità presieduta da Franca Masiello ha avuto con l’amministrazione comunale e la presidente della commissione servizi sociali Rossana Berna. “Si è avviato un dialogo positivo che spero possa portare benefici futuri – ha commentato la presidente Franca Masiello – E’ la prima volta che l’amministrazione ci ha dato dei tempi certi. La Consulta, va ricordato, è aperta a tutti i cittadini e a chiunque voglia entrarne a far parte per esporre le proprie idee. Si sono toccati diversi argomenti: la fluidità dei marciapiedi, l’accessibilità alle spiagge, la ricognizione degli edifici scolastici, i parcheggi, la gestibilità dei parchi urbani, la ricognizione delle strisce gialle, il trasporto urbano, un’area attrezzata per ospitare gli animali e una ricognizione dei locali privati come bar e ristoranti. “La riunione è stata l’occasione per riprendere e rafforzare un percorso di partecipazione che è assolutamente necessario – ha spiegato l’assessore ai servizi sociali Giovanni D’Angiò – Vogliamo che tutte le componenti del settore (famiglie, associazioni, istituti, case-famiglia) entrino in modo stabile nei percorsi decisionali dell’ente, rendendosi parte di un dialogo costruttivo che non si limita ad avanzare bisogni, ma che partecipa attivamente e in modo credibile alla pianificazione degli interventi. Creare un’area giochi inclusiva, uno spazio dove i bambini con disabilità fisiche o sensoriali o con problemi di movimenti possano giocare e divertirsi in sicurezza insieme a tutti gli altri. I giochi inclusivi sono delle attrezzature che possono essere utilizzate da una vasta gamma di utenti con diverse abilità, senza adattamenti particolari o progettazioni speciali e, soprattutto, senza barriere e divisioni”. L’assessore all’Urbanistica Paolo Mazza ha sottolineato che l’obiettivo dell’amministrazione è di “abbattere le barriere architettoniche che ancora oggi rendono difficoltoso l’accesso alle spiagge per i diversamente abili”. “L’istituzione dei P.E.B.A., i piani di eliminazione delle barriere architettoniche, rappresenta strumenti in grado di monitorare, progettare e pianificare interventi finalizzati al raggiungimento di una soglia ottimale di fruibilità degli edifici per tutti i cittadini – ha proseguito l’assessore – Ed ha inoltre lo scopo di rilevare e classificare tutte le barriere architettoniche presenti in un’area circoscritta che possono riguardare edifici pubblici o porzioni di spazi pubblici urbani (strade, piazze, parchi, giardini, elementi arredo urbano, ndr). Prossimamente ci sarà un incontro con le associazioni di categoria dei balneatori e dei commercianti”. L’assessore ai Lavori Pubblici Pasquale Forte ha tenuto a sottolineare il rapporto diretto tra amministratori e il mondo della disabilità. “Sarà uno stimolo forte per la nostra amministrazione che ci vedrà impegnati a garantire marciapiedi più sicuri e vivibili, scuole su cui intervenire per un ulteriore quanto graduale abbattimento delle barriere architettoniche, presenza nei parchi di giochi inclusivi tesi ad ampia e condivisa socializzazione, spazi di incontro all’interno degli stessi parchi preferibilmente con aree diverse destinati ai cani e rivedere gli accessi ai locali pubblici. Viene riservata molta attenzione al parco di via Cassio, che sarà riqualificato per renderlo ancora più fruibile, e al parco Arcobaleno nel quartiere San Pietro. L’impegno è di ripulire il giardino dalle erbacce, sistemare gli alberi, eliminare i rifiuti, svuotare i cestini, rendendo più civile e vivibile l’intera area”.
FORMIA. INCONTRO TRA AMMINISTRAZIONE E CONSULTA PER LA DISABILITÀ

Ultime da Attualità
Il vescovo Mariano Crociata ha premiato gli studenti vincitori del concorso “Un anno per il tuo
Continua il viaggio del progetto culturale “Che ci faccio qui?”, l’iniziativa promossa dalla Provincia di Latina
Lo scorso venerdì 16 maggio, nella suggestiva cornice della Sala Zuccari del Senato della Repubblica, si
Ritorna per il secondo anno “Orme di legalità” l’iniziativa curata e promossa dall’Associazione Un’Altra Città fortemente voluta
Il prossimo lunedì 19 maggio 2025, alle 11, presso la Curia vescovile di Latina, si terrà la cerimonia