È stata presentata questa mattina, nella Sala Sicurezza del Palazzo Comunale, la rassegna Formia Estate 2025, la seconda parte del ricco cartellone di eventi che animerà la città nei mesi di agosto e settembre con appuntamenti di grande spessore artistico, culturale e musicale.
La stagione estiva era ufficialmente iniziata già a giugno, con il Mese dei Santi dedicato alle festività di Sant’Erasmo, San Giovanni e San Michele Arcangelo, molto sentite dalla cittadinanza e dalle comunità parrocchiali. A inizio luglio, è seguita la 29^ edizione della Settimana del Teatro Amatoriale di Maranola, ambientata nella suggestiva cornice della Torre Caetani, e l’iniziativa “Darsena Fish”, due serate movimentate e divertenti presso la darsena dei pescatori “La Quercia”, con la rinomata degustazione di fish&chips all’italiana: pesce freschissimo del nostro mare, fritto al momento in grandi padelle, e patatine prodotte nel territorio.
Solo la scorsa settimana, tre eventi hanno attirato pubblico e visitatori, confermando la vivacità culturale di Formia: nell’ambito della XXXII rassegna “Libri sulla Cresta dell’Onda”, l’area archeologica di Caposele ha ospitato l’atteso incontro con la scrittrice iraniana Azar Nafisi, figura simbolo della libertà e della letteratura; mentre il Kebanda Street Festival ha colorato Vindicio con performance artistiche in spiaggia e, in serata, ha acceso Piazza della Vittoria con una coinvolgente festa urbana, culminata sabato con la fusione con il Vittoria Market, in un’unica serata di festa e condivisione, animata da una partecipazione cittadina entusiasta e trasversale.
Alla conferenza di questa mattina erano presenti il Sindaco Gianluca Taddeo, gli Assessori Giovanni Valerio (Turismo), Luigia Bonelli (Cultura), Francesco Traversi (Attività Produttive) e il dirigente del Settore Cultura e Turismo, Elpidio Bucci.
“Oggi presentiamo la seconda parte della stagione estiva – ha dichiarato il Sindaco Gianluca Taddeo – Un programma che arricchisce quanto già vissuto nelle scorse settimane, con nuovi eventi pensati per tutte le generazioni. Formia Estate 2025 è una rassegna costruita per valorizzare il nostro territorio, coinvolgere ogni angolo della città – dal centro ai borghi – e promuovere una cultura dell’incontro e della condivisione. Un’estate che vuole essere davvero di tutti. Un ringraziamento va a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo programma e in particolare ai cittadini, veri protagonisti di questa rinascita culturale. L’arte, il teatro, la musica, il cabaret: ogni evento è un invito a uscire, partecipare, emozionarsi”.
ARENA VITRUVIO: IL CUORE DELLA RASSEGNA
Il cuore pulsante di Formia Estate 2025 sarà ancora una volta Piazza Aldo Moro, dove dall’8 al 18 agosto andranno in scena i cinque spettacoli dell’Arena Vitruvio, tutti a ingresso gratuito fino a esaurimento posti:
- 8 agosto – Enzo & Sal e Mino Abbacuccio (comicità – Made in Sud)
- 9 agosto – Gene Gnocchi in Una crepa nel crepuscolo
- 12 agosto – Dario Vergassola in Storie sconcertanti
- 13 agosto – Corrado Tedeschi in L’uomo che amava le donne (omaggio a Truffaut)
- 18 agosto – Marco Morandi (concerto tra musica italiana e storytelling)
UNA RASSEGNA DAL VOLTO ACCOGLIENTE E VIVACE
“Abbiamo costruito un cartellone che riflette l’identità di Formia: accogliente, colta, vivace – ha sottolineato l’Assessore al Turismo, Giovanni Valerio – L’obiettivo è promuovere una proposta turistica culturale di qualità, accessibile a tutti, con artisti di primo piano, spazi riqualificati e una forte connessione con il nostro paesaggio e la nostra storia. Formia è pronta a diventare un punto di riferimento per l’estate del Lazio e del Sud Pontino”.
“Questa rassegna rappresenta un mosaico di linguaggi e forme artistiche diverse – ha commentato l’Assessore alla Cultura, Luigia Bonelli – Dai grandi nomi della scena nazionale al coinvolgimento delle realtà locali, Formia Estate 2025 è una festa diffusa che rispecchia la vivacità culturale della nostra città. Puntiamo a valorizzare il nostro patrimonio storico e naturale, come l’Area Archeologica di Caposele, che ospita rassegne prestigiose come il Festival del Teatro Classico (X edizione) e il Jazzflirt Festival (XXI edizione), due eccellenze che parlano a pubblici diversi e sempre più numerosi, a settembre tornerà il Festival Vitruviano con la seconda parte delle iniziative iniziate già a giugno”.
“Siamo orgogliosi – ha aggiunto l’Assessore Francesco Traversi – di sostenere una rassegna che crea sinergie concrete con il tessuto economico e sociale del territorio. Gli eventi di Formia Estate coinvolgono commercianti, artigiani, associazioni. È un progetto che stimola la partecipazione e genera ricadute positive per tutta la città, con una particolare attenzione anche alle periferie e ai borghi, come Maranola che ospiterà l’atteso ritorno di Seminaria, il festival d’arte contemporanea”.
TRADIZIONE POPOLARE: PIZZICA E TAMMORRA
Durante la conferenza è intervenuto anche Mario Persico, Presidente della Pro Loco Città di Formia, che ha illustrato alcuni eventi promossi in sinergia con il Comune, tra cui l’attesa due giorni Pizzica e Tammorra, in programma l’1 e il 2 agosto in Piazza Aldo Moro.
“Abbiamo voluto riportare in città le sonorità popolari del Sud Italia, valorizzando le nostre radici e offrendo serate di grande energia, coinvolgimento e tradizione – ha spiegato Persico – Sarà un inizio di agosto esplosivo, con gruppi di musica popolare, balli tradizionali, stand enogastronomici e momenti di socialità. Ringraziamo l’Amministrazione per aver condiviso questa visione aperta e partecipata della cultura”.
EVENTI SPECIALI E MUSICA D’AUTORE
- 19 agosto – Concerto speciale con La Banda Klandestino, tributo a Ligabue, con la partecipazione straordinaria di Federico Poggipollini, storico chitarrista ufficiale di Ligabue.
Festival “Riviera di Ulisse” – Tre serate a Piazza Aldo Moro:
- 22 agosto – Nicola Piovani in Viaggi di Ulisse
- 23 agosto – Chiara Civello in Acustica
- 29 agosto – BabelNova Orchestra in Suoni e culture del Mediterraneo
FORMIA KIDS FESTIVAL: LA GIOIA DEI PIÙ PICCOLI
Dal 13 al 24 agosto, il Formia Kids Festival (IV edizione) animerà il Parco De Curtis di Gianola-Santo Janni con giochi, spettacoli, laboratori inclusivi (Formia Kids Lab), animazione, truccabimbi, zucchero filato, mercatini e tanto altro. Un evento gratuito e accessibile, pensato per il benessere e la crescita dei più piccoli.
SPORT, MARE E INTERNAZIONALITÀ
Anche lo sport sarà protagonista:
- 26–31 agosto – Campionati italiani giovanili classi in doppio (vela)
- 19–28 settembre – Campionato del mondo Ilca Master al Molo Vespucci
SEMINARIA: L’ARTE CONTEMPORANEA TORNA A MARANOLA
Dal 28 al 30 agosto, il borgo di Maranola si trasformerà in un museo a cielo aperto con l’ottava edizione di Seminaria: dodici artisti italiani e internazionali realizzeranno installazioni, performance e incontri in dialogo diretto con il territorio e i suoi abitanti.
UNA FESTA PERMANENTE DELLA CULTURA
Oltre agli appuntamenti principali, Formia Estate 2025 prevede eventi diffusi in tutti i quartieri: cinema all’aperto, concerti, mostre, mercatini, passeggiate culturali, laboratori creativi e momenti di socialità.
Una rassegna che è molto più di un cartellone estivo: è un progetto di comunità, identità e rilancio, che fa di Formia un esempio di cultura partecipata.