FONDI, TUTTO PRONTO PER IL CONVEGNO SUL CONVIVIO: “DAL RINASCIMENTO AI GIORNI NOSTRI”

La città di Fondi si prepara a ospitare un evento culturale di grande prestigio: “Il Convivio: la cultura dalle corti rinascimentali ai giorni nostri”, un incontro che celebra il dialogo tra storia, letteratura e tradizione. L’evento si terrà venerdì 20 dicembre 2024 alle ore 18:00 presso la suggestiva Sala Conferenze del Castello Caetani. Organizzato dall’Associazione Pro Loco Fondi Aps e patrocinato dal Comune di Fondi.

L’incontro trae ispirazione dal concetto del “Convivio”, inteso come banchetto culturale e intellettuale, e condurrà i partecipanti in un viaggio attraverso i secoli: dall’opera di Dante Alighieri fino alle corti rinascimentali, per arrivare all’attuale panorama culturale. Il focus sarà sulle corti rinascimentali, veri e propri centri di produzione artistica e intellettuale, con un approfondimento sulla corte di Fondi, nota nel XVI secolo come La Piccola Atene, promossa dalla contessa Giulia Gonzaga e dal cardinale Ippolito de’ Medici.

Le scrittrici Nastassja di Cicco e Simonetta Sassano guideranno il pubblico nell’esplorazione del sistema delle corti rinascimentali, soffermandosi sulla corte fondana e quella romana del cardinale Ippolito de’ Medici. Durante l’evento, verranno presentati gli ultimi sviluppi delle loro ricerche storiche, che offriranno nuovi spunti sulla storia locale e il suo legame con le vicende politiche e artistiche del XVI secolo.

A impreziosire la serata saranno riferimenti a recenti pubblicazioni dedicate alle figure storiche di Fondi e alle corti rinascimentali, tra cui:

  • “Ippolito de’ Medici – Una storia da riscrivere” di Nastassja di Cicco,
  • “Giulia Gonzaga: la contessa di Fondi tra amori, intrighi e rivalità” di Stefania Maria Giulia Di Benedetto,
  • “Giulia Gonzaga Colonna, la casta diva” di Vittorio Ricci.

Sarà inoltre presentato il romanzo di Simonetta Sassano, “I taccuini segreti di Caravaggio. Luci e ombre nella Roma del ‘500”, un’opera che intreccia arte, storia e narrativa in un avvincente viaggio nella Roma rinascimentale.

Ospiti d’eccezione come Stefania Maria Giulia Di BenedettoVittorio Ricci e Gaetano Orticelli interverranno con riflessioni e testimonianze, arricchendo il dialogo sulla cultura e la storia di Fondi.

L’evento rappresenta un’opportunità unica per riflettere sulla continuità della diffusione culturale, dal Rinascimento ai giorni nostri, e sul ruolo degli intellettuali nel valorizzare il patrimonio storico e artistico attraverso diverse forme di comunicazione, come saggi, narrativa, teatro e giornalismo.

Articolo precedente

RAPPORTO DRAGHI E RIFORMA UD, L’INCONTRO PROMOSSO DA PD LATINA E MFE LAZIO

Articolo successivo

QUALITÀ DELLA VITA: LATINA AL 77ESIMO POSTO, GUADAGNA 10 POSIZIONI

Ultime da Eventi