FONDI, PIANARA: IL PUNTO DOPO L’ULTIMA CAMPAGNA DI SCAVO ARCHEOLOGICO

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani. Un evento per fare il punto al termine dell’ultima campagna di scavo

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, sabato 27 settembre, alle ore 18:30, presso la sala conferenze del Museo Civico Archeologico, l’équipe dell’Università di Pavia al lavoro in questi giorni a Fondi presenterà i risultati della campagna di scavo a Pianara.

Dopo anni di indagini sul campo emergono nuove evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale: dalle dinamiche degli insediamenti antichi alle relazioni con il paesaggio circostante. Si tratta di un’occasione più unica che rara per capire come la ricerca sul terreno può trasformare ipotesi in racconti concreti.

In collaborazione con il Comune di Fondi e l’Ente Parco naturale regionale dei Monti Aurunci, la conferenza aprirà le porte alla comunità: immagini di campo, dati inediti e storie di scavo saranno raccontati direttamente da chi ha lavorato sul sito.

“Le indagini di quest’anno – anticipa il professor Massimiliano Di Fazio, docente di archeologia dell’Italia preromana presso l’Università di Pavia – non solo confermano la presenza di una fase preromana, ma forniscono indicazioni anche sugli aspetti artigianali del contesto di Pianara, oltre a mostrare che Fondi era collegata ad un network di contatti che raggiunge l’area pontina (Satricum) e quella della Campania settentrionale”.

Il sindaco di Fondi Beniamino Maschietto e la direttrice del Museo civico Archeologico Maria Cristina Recco invitano la cittadinanza a partecipare numerosa. 

Articolo precedente

PICCHIATO CON UNA MAZZA DA BASEBALL PER UN DEBITO, IL TESTIMONE: “VIDI DELLE PERSONE INCAPPUCCIATE DIETRO IL TRIBUNALE”

Articolo successivo

“PULIAMO IL MONDO” A CISTERNA: 40 SACCHI DI RIFIUTI RACCOLTI CON LA PARROCCHIA DI SAN VALENTINO

Ultime da Politica