Il Sindaco Salvatore De Meo e l’Assessore all’Ambiente Roberta Muccitelli rendono noto che la Giunta Municipale ha deliberato in data odierna l’adesione del Comune di Fondi alla X edizione della SERR – “Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti”, manifestazione durante la quale vengono programmate azioni di sensibilizzazione sulla gestione dei rifiuti su ispirazione del principio delle “3R”: Ridurre, Riusare, Riciclare. Per l’edizione 2018 – prevista dal 17 al 25 Novembre – è stato scelto il tema della prevenzione dei rifiuti pericolosi, per imparare a conoscere, smaltire e ridurre questi rifiuti che, molto spesso, sono presenti anche nelle nostre case a seguito dell’utilizzo di oggetti di uso e consumo quotidiano, come cosmetici, batterie, vernici, pesticidi, lampadine e RAEE – Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche. «Secondo i dati dell’Agenzia Europea dell’Ambiente – affermano il Sindaco De Meo e l’Assessore Muccitelli – ogni cittadino europeo produce annualmente circa 200 kg di rifiuti pericolosi con l’impiego di prodotti di uso domestico. Con la SERR 2018 anche il Comune di Fondi si associa alla promozione di quante più azioni possibili volte alla riduzione dei rifiuti allo scopo di creare una importante occasione di sensibilizzazione sul problema della produzione dei rifiuti. Poiché l’Amministrazione Comunale è già impegnata e ha posto in essere nel corso degli anni azioni dirette al recupero, alla valorizzazione e al rispetto dell’ambiente al fine del miglioramento della qualità della vita, ha ritenuto opportuno aderire alla SERR 2018 programmando specifiche azioni di formazione e comunicazione alla cittadinanza su rischi e pericoli dei rifiuti pericolosi anche nell’uso quotidiano di particolari prodotti. Tra le azioni che pianificheremo figurerà anche la promozione, soprattutto nelle scuole, del principio delle “3R” al quale è necessario improntare le proprie abitudini quotidiane nella delicata sfida ambientale, etica, economica e culturale». La “Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti” è nata all’interno del Programma LIFE+ della Commissione Europea con l’obiettivo primario di sensibilizzare le istituzioni, gli stakeholder e i consumatori circa le strategie e le politiche di prevenzione dei rifiuti delineate dall’Unione Europea e che gli Stati membri sono chiamati ad attuare. Il crescente successo dell’iniziativa, riconosciuta a livello istituzionale dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, ha portato l’Italia nel 2017 a registrare ben 4.422 azioni, riconfermandosi così tra le nazioni più attive in Europa.
FONDI ADERISCE ALLA SETTIMANA EUROPEA PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI

Ultime da Attualità
Solidarietà, Festa dell’Assunta: Bambino Gesù del Cairo e Parrocchia Santa Domitilla ospitano 60 giovani ucraini La
“Nel solo 2021, a livello nazionale, circa 170.000 ettari di superficie sono stati incendiati, ovvero quasi
Tante persone entusiaste hanno seguito la guida Eletta Carocci nella scoperta della Fondi Nascosta, evento organizzato
Porte aperte nei siti della Regione Lazio gestiti all’Ente Parco Monti Ausoni e Lago di Fondi
Sviluppo industriale Azienda Nuova Ompi Stevanato Group Latina, Confail: “Un nuovo importante progetto” “Ormai da molti