FONDAZIONE LATINA 2032: “UNA SIFDA DA GIOCARE PER LA NOSTRA CITTÀ”

Al centro del dibattito “Fondazione Latina 2032”, una sfida tutta da giocare per la nostra città che si prepara ai festeggiamenti per il centenario

La legge Fondazione Latina 2032 sarà una grande opportunità per la nostra città e per i cittadini di Latina che potranno beneficiare dei moltissimi risvolti positivi in tema di cultura, turismo ed economia che ricadranno sul nostro territorio. Grazie a uno stanziamento statale sono 9 milioni di euro i fondi previsti per finanziare tutte le attività legate alle celebrazioni del centenario della città, di cui 200 mila euro da spendere subito per l’avvio delle attività.

Questo, in sintesi, quanto emerso questa mattina nel corso del dibattito organizzato dal movimento civico Decisamente Latina per festeggiare il primo anno di attività.

“Siamo partiti un anno fa un po’ in sordina ma con grande entusiasmo – ha affermato Andrea Giuliani, Presidente di Decisamente Latina – e lo abbiamo fatto con persone che si sono trovate da subito sia professionalmente che umanamente. In questi anno abbiamo trattato temi molto importanti come l’università, la ZTL, lo sport e oggi non potevano non parlare di uno dei temi più importanti per la nostra città, ovvero la Fondazione e i preparativi per il centenario di Latina. Credo – ha affermato ancora Giuliani – che Fondazione Latina 2032 sia un qualcosa di unico a livello nazionale e questo grazie all’interessamento del senatore Nicola Calandrini che oggi abbiamo avuto l’onore di avere qui con noi in veste di relatore. Voglio ringraziare anche il sindaco di Latina, Matilde Celentano, che ha speso bellissime parole per il nostro movimento e ringrazio il Prof. Alessio Postiglione che oggi ci ha aperto lo sguardo verso un futuro di grande crescita per la nostra città. Dopo l’incontro di oggi – ha concluso il Presidente di Decisamente Latina – abbiamo ancora di più le idee chiare su quale sarà il nostro ruolo come movimento civico sul territorio”.

Il senatore Calandrini, nel corso del suo intervento, ha spiegato ai tanti cittadini e professionisti presenti in sala tutto l’iter di nascita e quelli che saranno i prossimi passi per avviare la Fondazione ponendo l’accento sulla necessità di spendere, subito, i 200 mila euro stanziati per il 2024 necessari per l’avvio di tutte le prime attività. Un invito rivolto, e subito colto, dal sindaco di Latina, Matilde Celentano che è già al lavoro per mettere in campo tutta una serie di attività e di promozioni del nostro territorio. 

“Siamo pronti per poter affrontare una sfida che non riguarda soltanto il 2032 – ha spiegato ai nostri microfoni il senatore Nicola Calandrini – ma un qualcosa che andrà oltre perché, lo voglio dire in modo molto chiaro, questa è sfida unica per la nostra città, una cosa mai accaduta nel passato. Nessuna città d’Italia – ha spiegato ancora il sen. Calandrini – ha avuto mai una legge dedicata; adesso sta a noi sfruttarla mettendo in campo una pianificazione strategica in un processo che ci vede protagonisti nei prossimi 100 anni. Dobbiamo guardare oltre e questa città penso che meriti tutta questa attenzione che oggi gli dà questa norma anche perché sarà un progetto che riguarderà non soltanto la cultura e il sociale, ma che avrà anche un impatto forte per quanto riguarda l’economia del nostro territorio”.

Parole di ringraziamento per tutto il lavoro svolto dal movimento Decisamente Latina sono state, poi, espresse anche dal sindaco, Matilde Celentano.

“Decisamente Latina è un movimento civico che si è presentato sul territorio sempre in maniera propositiva e costruttiva, a supporto dell’amministrazione – ha affermato il sindaco. Noi dobbiamo ringraziare i movimenti civici che sono una sorta di volontario civico, perché si mettono a disposizione della collettività per la res publica, portando intuizioni e proposte svolgendo un ruolo importante tra l’amministrazione e i territori. Il centenario di Latina è un appuntamento importante che ci vede impegnati in prima persona perché ricordiamoci che c’è una legge completamente incentrata sulla città di Latina. È una grande opportunità che mi viene data come sindaco – ha aggiunto ancora – ma allo stesso tempo è anche una grande responsabilità perché dobbiamo arrivare al 2032 nel modo migliore. Dobbiamo avere la capacità, in questi anni, di lavorare per presentare Latina nella sua dimensione migliore e autentica. Non possiamo permetterci di sbagliare perché la nostra città sarà sotto i riflettori non solo a livello locale, ma anche a livello nazionale e internazionale. Viviamo in un territorio bellissimo, da nord a sud, dal mare alle montagne, compreso il lago – ha spiegato ancora il sindaco di Latina – un territorio che va valorizzato e quale occasione migliore che il centenario per fare questa operazione di marketing territoriale e di valorizzazione del nostro territorio con le sue bellezze naturali? Come amministrazione stiamo lavorando molto e in maniera celere mettendo in campo numerose attività propedeutiche al centenario come, ad esempio, la rete dei musei e la rete della città di fondazione”.

Nel corso della mattinata si è parlato molto anche di marketing territoriale e delle tante opportunità per il rilancio del nostro territorio. A parlarne il prof. Alessio Postiglione, docente universitario ed esperto in materia, che ha elencato un lungo elenco di bellezze architettoniche e paesaggistiche del nostro territorio che, se messe a sistema, potranno rappresentare un bel biglietto da visita per la nostra città e la nostra provincia. “Lo dico da napoletano che vive a Roma – ha chiosato il prof. Postiglione – avete davvero una grande quantità di bellezze da potere vendere per fare ritrovare alla vostra città la giusta identità e la giusta importanza che merita sia a livello locale che nazionale”. 

Articolo precedente

CISTERNA, VIA LIBERA AL PROGETTO DEL GIARDINO A TEMA

Articolo successivo

BERLINGUER, LA GRANDE AMBIZIONE: A LATINA IL FILM DI SEGRE

Ultime da Politica