FONDAZIONE LATINA 2032, DALLA REGIONE 550MILA EURO: “TRAGUARDO IMPORTANTE”

Il Sindaco Celentano: “Un traguardo importante per Latina, grazie al Presidente Rocca e alla Regione Lazio”

Il Sindaco di Latina, Matilde Celentano, esprime grande soddisfazione per l’approvazione, da parte della giunta regionale del Lazio, della delibera che sancisce la partecipazione della Regione alla Fondazione “Latina 2032” in qualità di socio fondatore. Un passaggio decisivo per l’attuazione della legge nazionale n. 130 del 6 settembre 2024, che disciplina le celebrazioni del centenario della città.

“Si tratta di un risultato che rafforza il progetto strategico legato ai 100 anni della nostra città – dichiara il Sindaco Celentano – e che consente alla Fondazione ‘Latina 2032’ di entrare pienamente nella sua fase operativa. Un ringraziamento sentito va al Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, per l’impegno concreto e la visione condivisa. Così come desidero ringraziare gli assessori regionali coinvolti e i tecnici delle direzioni competenti, che hanno lavorato con determinazione per rendere possibile questo importante traguardo”.

La delibera approvata prevede un contributo complessivo da parte della Regione di €550.000 nel triennio 2025-2027: €100.000 nel 2025 per il fondo di dotazione; €150.000 all’anno dal 2025 al 2027 per il fondo di gestione della Fondazione.

“Un risultato di squadra – prosegue il Sindaco – che è stato reso possibile anche grazie all’impegno del Senatore Nicola Calandrini, ideatore e primo firmatario della legge nazionale istitutiva del centenario. A lui va la mia più profonda riconoscenza per aver creduto fin dall’inizio in questo progetto e per aver saputo portare avanti con determinazione l’intero iter legislativo”.

La Fondazione “Latina 2032” sarà lo strumento centrale per coordinare eventi, progetti culturali e iniziative strutturali in vista del 2032, con il coinvolgimento delle istituzioni locali, del mondo della cultura, dell’associazionismo e della cittadinanza.

“Questa è una grande opportunità per valorizzare la nostra identità storica, architettonica e sociale. Latina merita di essere raccontata e celebrata, e con questo passo siamo ancora più vicini a costruire un centenario all’altezza della sua storia e del suo futuro” – conclude il Sindaco Celentano.

“Con tanto orgoglio e personale soddisfazione posso affermare che abbiamo centrato un traguardo importante per la città di Latina, in vista del suo centenario. L’ingresso della Regione Lazio in qualità di socio fondatore nella Fondazione ‘Latina 2032’ determinato da una delibera di giunta, rappresenta il coronamento di un lavoro avviato da tempo e che ha visto il sottoscritto impegnato in prima linea per il raggiungimento del risultato.

Mi preme sottolineare come si è arrivati all’obiettivo prefissato, attraverso l’elaborazione e la successiva approvazione dell’art.6 della PL 192 sulle Variazioni al bilancio di previsione della Regione Lazio 2025-2027. Un provvedimento che ho promosso in prima persona e che ha trovato il sostegno convinto del gruppo di FdI guidato dal collega Daniele Sabatini, della maggioranza di centrodestra e della giunta Rocca.

Su nostro impulso siamo riusciti a far stanziare anche risorse importanti. Per la partecipazione della Regione Lazio è stata prevista l’erogazione di 100.000 euro relativamente al 2025. Inoltre relativamente alle spese per il funzionamento e alle attività della Fondazione ‘Latina 2032’, è stata stabilita la corresponsione di 150.000 euro per ciascuna annualità del triennio 2025-2027. Latina meritava questa attenzione particolare da parte della Regione. L’obiettivo di fondo è arrivare al 2032 con una città più moderna e a misura di persona. Servizi e infrastrutture vanno ripensate mettendo al centro accessibilità, sostenibilità e digitale.

Tutte condizioni indispensabili per favorire un salto di qualità in un settore strategico come quello turistico. Sono convinto che marciando tutti nella stessa direzione potremo rinverdire le prospettive di sviluppo di questa città, sempre più proiettata verso il futuro. Ci tengo a sottolineare che la sinergia portata avanti con il presidente Rocca, con gli assessori Angelilli, Righini e Ghera sta producendo risultati preziosi per il territorio e per i suoi cittadini”.

Lo dichiara in una nota Enrico Tiero, vice portavoce regionale di FdI e presidente della commissione Sviluppo economico e Attività produttive del Consiglio regionale del Lazio.

“La Fondazione Latina 2032, con l’adesione certificata ieri da parte della Regione Lazio, sarà presto operativa e si presenta come un organismo di alta caratura visti i soci fondatori. Abbiamo di fronte a noi una grande opportunità, in grado di far conoscere Latina a livello nazionale e non solo. Allo stesso tempo spero che questa Fondazione, senza peccare di provincialismo, riesca però a valorizzare anche le tante realtà locali che da decenni fanno cultura, organizzano eventi, si adoperano per la promozione culturale e lo sviluppo della nostra amata città”. Questo l’intervento di Andrea Giuliani, presidente del movimento Decisamente Latina

“Penso che i tempi siano maturi per indire un vero e proprio concorso di idee. Nel nostro territorio c’è fermento; ci sono imprenditori pronti ad investire in cultura ed eventi; ci sono associazioni con larga esperienza. Spesso manca la rete, un organo facilitatore, un ente in grado di sostenere lo sviluppo di progetti che si infrangono sul muro della burocrazia italiana. Ecco, credo che la Fondazione possa rappresentare tutto questo”.

“Non si tratta – spiega ancora Giuliani – semplicemente di far cadere a pioggia fondi, anzi questo sarebbe un errore imperdonabile. I progetti validi spesso non hanno bisogno di fondi, si auto sostengono, hanno necessità di un supporto tecnico od organizzativo. L’obbiettivo deve essere quello di valorizzare, sostenere e mettere a sistema quelle buone pratiche che fino a oggi hanno fatto fatica ad emergere. Un percorso virtuoso che, nel rispetto del contesto nazionale ed internazionale in cui deve muoversi la Fondazione, può d’altro canto dare supporto a quella parte vibrante di cittadinanza che con fatica, negli anni, ha continuato a lavorare per migliorare questa nostra fantastica città. Una buona pratica potrebbe essere quella dell’indizione di un concorso di idee. Un modo per ognuno di dare il proprio contributo, permettendo una visione di insieme che mai fino ad ora è stata possibile”.

Articolo precedente

LA FRZ A SS. COSMA E DAMIANO: “COLPI DI MANO DI AGOSTO: I RIFIUTI SI RACCOLGONO IN FAMIGLIA”

Articolo successivo

APRILIA, ROGO IN UN APPARTAMENTO IN VIA LONDRA

Ultime da Politica