FLUSSO IDRICO AD APRILIA, IL M5S INTERROGA LA REGIONE LAZIO

Flusso idrico notturno ad Aprilia, il Movimento Cinque Stelle ha presentato una interrogazione in Regione Lazio

Il flusso idrico notturno, in alcuni quartieri della città, continua ad essere basso, quando non addirittura assente! L’ormai ex Commissario straordinario di Aprilia, Paolo D’Attilio, incontrò qualche tempo fa i vertici di AcquaLatina per discutere anche del problema della quotidiana riduzione o interruzione del flusso idrico, in varie zone della nostra città, nell’arco temporale che va dalle 23:00 alle 06:00.

La soluzione, ma che tale non è, che D’Attilio ottenne dal Gestore del servizio idrico fu una compressione della fascia oraria di applicazione della riduzione/interruzione, limitata dalle 00:00 alle 05:00.
Visto che quanto proposto da Acqualatina non andava a sanare, ma forse a mitigare leggermente, il disagio che molti cittadini subiscono in quelle ore, disagio che verrà acuito nel periodo estivo sia a causa del caldo sia perché la gente sarà stimolata da varie attività a rimanere in piedi oltre l’orario in cui il gestore ha deciso di fornire l’oro blu, e visto che la soluzione proposta cozza con la Carta dei servizi del Servizio Idrico Integrato, approvata con delibera n. 9 del 30/10/2024 dalla Conferenza dei Sindaci, che Acqualatina è tenuta ad osservare, e che stabilisce, al paragrafo 1.2 “Livelli Minimi di Servizio”, che l’acqua viene distribuita ad una pressione di 2,5 atm, con una tolleranza di 0,2 atm salvo casi di forza maggiore non dipendenti dal Gestore e che il Gestore distribuisce, di norma, l’acqua con una pressione il cui limite superiore in ore notturne è di 7 atm (quindi di notte la pressione dovrebbe essere addirittura superiore al livello del giorno e, invece, viene ridotta quando, addirittura, non completamente azzerata), in collaborazione con i rappresentanti regionali del Movimento 5 Stelle, Zuccalà e Novelli, è stata presentata una interrogazione al Presidente del Consiglio regionale in merito alla tematica.

Nell’interrogazione, i nostri consiglieri hanno chiesto se “la Regione Lazio in quanto ente estensore della citata l.r. 5/2014, non sia tenuta a farsi carico della risoluzione delle gravi carenze nella gestione del servizio idrico descritte nella fattispecie per il comune di Aprilia, promuovendo eventualmente anche una scelta di gestione della risorsa, totalmente pubblica”. Restiamo in attesa di una risposta presentata dai nostri consiglieri in rappresentanza della cittadinanza apriliana “condannata” al sacrificio. Rimaniamo in attesa di una risposta da parte del Presidente del Consiglio regionale del Lazio, destinatario dell’interrogazione”.

Così, in una nota, l’esponente del 5Stelle di Aprilia, Andrea Ragusa.

Articolo precedente

RAPINATO NEL PARCHEGGIO A SABAUDIA: 24ENNE DERUBATO DI COLLANINA E 450 EURO

Ultime da Politica