Fare Giovani Latina: due proposte concrete per una città che investe in cultura e memoria
Rendere la cultura un motore di partecipazione e restituire valore alla memoria collettiva: sono questi i due obiettivi al centro delle proposte di Cristina Cozzi, laureata in Cinematografia e Patrimonio Culturale e referente Cultura del gruppo Fare Giovani Latina, che invita l’amministrazione comunale ad aprire un confronto operativo su due temi strategici per la città: la riqualificazione tecnologica della Biblioteca comunale “Aldo Manuzio” e l’installazione di un monumento dedicato a Valentino Orsolini Cencelli, primo commissario dell’Opera Nazionale Combattenti e figura chiave nella fondazione di Latina.
“La nostra biblioteca rappresenta da sempre un punto di riferimento per studenti e cittadini, e i recenti interventi di riqualificazione ne hanno restituito valore e funzionalità. Proprio per questo – spiega Cristina Cozzi – riteniamo importante proseguire su questa strada, con piccoli ma significativi miglioramenti che la rendano ancora più moderna e accessibile: spazi attrezzati per lo studio condiviso, connessioni digitali e postazioni informatiche utili a chi studia o lavora. La Biblioteca Manuzio può diventare un vero polo culturale cittadino, integrato con scuole, università e associazioni, capace di ospitare iniziative, corsi e momenti di confronto”
Parallelamente, Fare Giovani propone che la riapertura dei Giardinetti di Piazza del Popolo, attualmente in restauro, possa essere l’occasione per installare una statua dedicata a Cencelli, nel rispetto della storia cittadina e come segno di riconoscenza verso chi contribuì alla nascita di Latina.
“Non si tratta di un gesto politico, ma di memoria civica: ricordare le nostre origini significa costruire consapevolezza e senso di appartenenza” – aggiunge.
Le due proposte – una rivolta al futuro e una ancorata alla storia – si potrebbero inserire nel percorso che accompagnerà la città verso il Centenario della fondazione di Latina del 2032, un appuntamento che deve rappresentare non solo una ricorrenza celebrativa, ma l’occasione per definire una visione condivisa della città del domani.
Per questo, Fare Giovani chiede all’Amministrazione comunale di inserire la riqualificazione della Biblioteca “Manuzio” e la valorizzazione delle radici storiche della città tra gli obiettivi del programma per il Centenario, coinvolgendo giovani, scuole, associazioni e cittadini in un processo partecipativo.
“Latina ha bisogno di luoghi che uniscano e di simboli che raccontino la sua identità – conclude Cristina Cozzi – soprattutto per trasmettere ai giovani la conoscenza della storia della città, spesso poco conosciuta”.
