Nella cornice suggestiva del Castello Caetani di Sermoneta si è svolta la giornata dedicata agli Extra Invictus – Gruppo FS The Mobility Leader, primo atto dell’edizione 2025 del celebre premio letterario. I direttori delle testate Guerin Sportivo, Rai Radio Sport 1, Corriere dello Sport, Tuttosport, Sportitalia, Netweek e Pagine di Sport hanno attribuito menzioni speciali a volumi che, per intensità e qualità narrativa, hanno meritato un riconoscimento unico.
LE ASSEGNAZIONI
Rai Radio 1 Sport ha premiato ‘Palla al piede: undici storie di calcio e libertà’ (Ultrasport) di Daniele Ognibene e Alberto Antonio Dandolo, per la capacità di raccontare, con rigore e passione civile, vicende in cui il calcio diventa metafora di libertà, resistenza e dignità.
Il Corriere dello Sport ha scelto ‘Jurgen Sparwasser, l’eroe che tradì’ (Minerva) di Giovanni Tosco, un’opera che intreccia con finezza narrativa e rigore storico la grande storia del Novecento con la parabola intima di un calciatore simbolo, restituendo la complessità di una scelta che supera i confini del mito sportivo.
Il Guerin Sportivo ha premiato ‘Il Giro d’Italia illustrato’ (Quinto Quarto) di Albano Marcarini, 2bros Creative e Gino Cervi, per aver celebrato con eleganza grafica e profondità narrativa la magia del Giro d’Italia, intrecciando geografia, memoria e passione ciclistica in un racconto visivo e culturale unico.
Tuttosport ha riconosciuto il valore di ‘Delitto e castigo. L’Italia a Euro 2000’ (66thand2nd) di La Ragione Di Stato, capace di trasformare quell’avventura calcistica in un irresistibile romanzo dal tono brillante e dissacrante, in cui Dostoevskij incontra il cucchiaio di Totti e la tragedia sportiva si fa commedia nazionale.
Sportitalia ha scelto ‘Il portiere di Ceaușescu. Helmut Duckadam, storia di un antieroe’ (Bibliotheka) di Guy Chiappaventi, che racconta la vicenda dell’estremo difensore capace di parare tre rigori in una notte indimenticabile, restituendo dignità e speranza a un intero popolo oppresso dalla dittatura.
Pagine di Sport ha assegnato il riconoscimento a ‘Canoe in Patagonia. Dalle Ande all’Atlantico mille chilometri lungo il Rio Chubut’ (Nutrimenti Mare) di Valentina Scaglia, un viaggio lungo le acque selvagge della Patagonia che trasforma ogni pagaiata in un gesto di scoperta e resistenza, lasciando un segno indelebile nel cuore e nella mente.
Netweek, infine, ha premiato ‘La valigia del rugby. Personaggi, avventure, viaggi del mondo ovale’ (Homo Scrivens) di Christian Loviseto, per aver raccontato il rugby come un viaggio straordinario, fatto di incontri e culture che superano i confini del campo, aprendo al lettore orizzonti autentici di libertà e passione.