EVASIONE FISCALE: SEQUESTRATO OLTRE MEZZO MILIONE DI EURO A UNA SOCIETÀ EDILE DI PRIVERNO

Nei giorni scorsi, i finanzieri del Comando Provinciale di Latina hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente, per un valore complessivo superiore a 500 mila euro, nei confronti di una società di capitali di Priverno, operante nell’edilizia, e del suo rappresentante legale.

Secondo l’ipotesi accusatoria, i beni sequestrati rappresentano il profitto del reato di omessa presentazione, per due annualità consecutive, delle dichiarazioni fiscali obbligatorie ai fini delle imposte dirette e dell’imposta sul valore aggiunto.

Il provvedimento di natura cautelare reale emesso dal giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Latina, su richiesta della Procura della Repubblica, giunge come epilogo di una verifica fiscale e delle correlate indagini di polizia giudiziaria delegate e degli accertamenti patrimoniali svolti dalla Compagnia di Terracina, guidata dal Capitano Gianmarco Sportiello.

Più in particolare, nell’ambito della verifica fiscale eseguita, le Fiamme Gialle hanno proceduto a una mirata analisi della contabilità dell’impresa e a una ricostruzione del volume di affari effettivo e dei corrispettivi realmente percepiti a fronte dei lavori e dei servizi resi. Approfondimenti dai quali sarebbe emerso che la società, tra il 2020 e il 2021, ha emesso fatture per circa 3 milioni di euro omettendo tuttavia la presentazione, nei termini previsti, delle dichiarazioni fiscali, ottenendo così un’evasione d’imposta ai fini I.V.A. di più di mezzo milione di euro.

Gli accertamenti patrimoniali successivamente eseguiti hanno consentito di individuare e sottoporre a sequestro 6 immobili tra Priverno e Fiumicino del valore suindicato, pari al profitto del reato.

“L’operazione, che mira al recupero effettivo alle casse dello Stato delle somme illecitamente non dichiarate o di beni equivalenti, – spiega una nota della Guardia di Finanza – conferma la grande attenzione delle Fiamme Gialle al contrasto delle più pervasive forme evasive, contribuendo a preservare la leale concorrenza tra le imprese e a promuovere prospettive di crescita sane del mercato del lavoro e della produzione, a tutela delle libertà economiche di tutti i cittadini e imprenditori onesti”.

Articolo precedente

IMPRESE E LAVORO, PROTOCOLLO D’INTESA TRA UNINDUSTRIA E SINDACATI

Articolo successivo

TRASPORTO PUBBLICO, MAJOCCHI (PD): “TIERO FUORVIANTE: I 2 MILIONI NON RAPPRESENTANO IL POTENZIAMENTO”

Ultime da Cronaca