Un evento pubblico per raccontare il valore dell’inclusione lavorativa e dell’alleanza tra istituzioni, imprese e associazioni
Etikey torna a raccontare il lavoro come strumento di libertà, dignità e riscatto. Un incontro aperto alla cittadinanza per dare visibilità concreta al valore dell’inclusione lavorativa, attraverso le storie vere di donne sopravvissute alla violenza e persone con disabilità che, grazie a un’occupazione stabile, hanno potuto riconquistare autonomia, identità e futuro. Il tutto a conferma dell’impegno condiviso con il Comune di Cisterna di Latina, con il quale, nel giugno scorso, è stato siglato un protocollo d’intesa per per lo sviluppo di azioni congiunte in materia di inclusione lavorativa, sensibilizzazione sociale, sostegno alle persone vulnerabili e promozione delle pari opportunità.
Il convegno si terrà giovedì 30 ottobre 2025 alle ore 17 nella Sala Polivalente della Biblioteca Comunale di Palazzo Caetani (ingresso Largo San Pasquale, Cisterna di Latina).
Nata dalla sinergia tra Centro Donna Lilith e Diaphorà, Etikey è oggi un modello concreto di impresa sociale che crea occupazione per donne in fuoriuscita dalla violenza, persone con disabilità e altri soggetti fragili, restituendo dignità e ruolo attivo nella comunità.
Sarà un pomeriggio di confronto e responsabilità collettiva, per riaffermare che il lavoro non è soltanto un diritto, ma una leva reale di trasformazione sociale.
Interverranno:
· Valentino Mantini, Sindaco del Comune di Cisterna di Latina
· Stefania Krilic, Assessora ai Servizi Sociali del Comune di Cisterna di Latina
· Francesca Pierleoni, Presidente Etikey Impresa Sociale
· Massimo Amodio, Presidente Fondazione Roffredo Caetani Onlus
Modera Lucia Guarano, APS Altri Caratteri.
Protagoniste dell’incontro saranno anche le testimonianze dirette di chi, con coraggio, ha trasformato una fragilità in un punto di forza. Voci che dimostrano come l’inclusione non sia un concetto astratto, ma un’alleanza concreta tra etica, impresa e responsabilità civile.
Nel corso dell’incontro Etikey presenterà anche “L’Arte del riscatto”, un progetto rivolto a giovani con disabilità e donne in uscita dalla violenza, spesso esclusi dai percorsi tradizionali di inserimento socio-professionale. Un laboratorio protetto e accogliente, dove poter creare opere artigianali, esprimere la propria creatività e trasformare le vulnerabilità in risorse.
Sono numerose le realtà che hanno scelto di fare la loro parte. Tra queste la Fondazione Roffredo Caetani, che ha recentemente inserito nel proprio organico un giovane selezionato da Etikey e tre donne provenienti da percorsi di violenza o con disabilità.
