Domenica 20 gennaio, in merito alla presentazione della Carta dei Diritti della Persona con Emofilia, l’assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio ha dichiarato: “La Regione Lazio sta elaborando un protocollo d’intesa per la gestione delle persone affette da malattie emorragiche congenite (MEC). Un gruppo di lavoro sta concludendo la stesura del documento che sarà un punto di riferimento nella gestione delle urgenze da parte dell’Ares 118 e i Pronto Soccorso. Ogni anno giungono nei Pronto Soccorso tra gli 80 e i 100 pazienti con emofilia. Serve un’attenzione specifica sul problema, per questo l’obiettivo è quello di mettere a sistema una rete con procedure e indicazioni per la presa in carico del paziente, a partire dal 118, fino ad arrivare al triage ospedaliero presso il Pronto Soccorso. I punti caratterizzanti dell’intesa sono in linea con le indicazioni contenute nella Carta dei Diritti della Persona con Emofilia, realizzata e fortemente voluta dalle associazioni dei malati, che voglio ringraziare per la propositiva e costante attenzione”.
EMOFILIA. D’AMATO: “PROTOCOLLO PER LA GESTIONE E PRESA IN CARICO DI PAZIENTI”

Ultime da Attualità
Musica ed escursioni tra i Monti Aurunci: il 6 settembre doppio appuntamento a Maranola e sul
Collocata nell’area esterna di pertinenza della sede, è accessibile a tutti i cittadini 24 ore su
Servizi culturali: aggiornate le organizzazioni regionali delle biblioteche, dei musei, degli archivi e dei sistemi per
PRECIPITATA DAL QUINTO PIANO, LA RIFLESSIONE DI FONDAZIONE IRENE: “GIOVANI, FRUSTRAZIONE E GIUDIZIO”
Dopo la tragedia di Latina, la Fondazione Irene ETS riflette sul disagio giovanile e sulla solitudine
La settima edizione dei giochi di simulazione pediatrica, ideati nel 2017 dal Prof. Riccardo Lubrano, primario