“Sulla emergenza abitativa il Comune di Terracina interviene nei casi di difficoltà dichiarati, riconosciuti e seguiti dai servizi sociali, oltre alle situazioni scaturite dallo sfratto esecutivo eseguito dall’ufficiale giudiziario”. Così l’Assessore ai Servizi Sociali e alla Casa Sara Norcia sul tema dell’emergenza abitativa.
“La sottoscritta – prosegue – in stretto contatto con l’ufficio casa e il settore servizi sociali, coordina le attività e segue le diverse problematiche, purtroppo sempre più crescenti, cercando di trovare le soluzioni possibili nel rispetto delle normative. Annualmente il Comune finanzia, inoltre, i contributi straordinari diretti agli indigenti ed ha attivato, a partire dal 2023, un protocollo d’intesa con la Caritas locale per favorire risposte più rapide e mirate alle famiglie in difficoltà. A titolo esemplificativo, l’Assessorato alla Casa ha stanziato capitolo 10mila euro, insieme con altri 5mila euro destinati ai fitti per i senzatetto.
Le famiglie in difficoltà vengono, altresì, aiutate anche tramite i contributi socio-economici, in cui il Comune ha previsto un impegno di spesa di altrettanti 75mila euro per le annualità 2024-2025. Complessivamente il Comune di Terracina, attraverso l’Assessorato competente, ha stanziato circa 100mila euro per l’emergenza abitativa.
Questa importante misura mira a favorire l’autonomia e l’integrazione sociale di coloro che si trovano in situazioni di difficoltà economica, rappresentando un passo significativo verso la responsabilizzazione individuale e familiare.
Non è tutto. E’ stato approvato l’avviso pubblico per la concessione dei contributi integrativi per il pagamento dei canoni di locazione per l’annualità 2024, con uno stanziamento regionale di 138mila euro.
Al momento, le domande pervenute sono state diverse e hanno richiesto la gestione delle relazioni con i cittadini fruitori di servizi a stretto contatto con il servizio sociale, laddove la condizione del richiedente fosse particolarmente critica.
Ulteriori collaborazioni sono state attivate con le istituzioni, le autorità e le realtà sociali, tra cui la Prefettura, la Asl, le forze dell’ordine e le associazioni di volontariato. In collaborazione e in sinergia con l’Ater di Latina, il Comune sta lavorando per raggiungere gli obiettivi comuni, dando ascolto alle richieste del territorio.
Questi interventi, sebbene doverosi, meritano di essere evidenziati poiché sono un impegno concreto in un contesto complesso, spesso oggetto di critiche tramite post e lettere.
Gli interventi tecnici specifici sono, invece, stati segnalati e relazionati al settore lavori pubblici del Comune di Terracina.
Come è noto, il mercato degli affitti si è drasticamente ridotto nella nostra città, con il conseguente aumento dei costi che rende difficile trovare risposte adeguate alle crescenti esigenze di locazione residenziale. Pertanto, Terracina necessita di ulteriori interventi urbanistici e, nel rispetto delle ridotte risorse comunali e degli equilibri di bilancio, di un impegno organico dell’intera amministrazione e, in particolare, delle altre istituzioni.
Interlocuzioni che sono avviate e necessitano di tempo prima che siano messe a terra per dare una risposta».
Conclude l’Assessore Sara Norcia: «L’Amministrazione pubblica ha i suoi tempi e le sue procedure. Dispiace leggere alcune dichiarazioni polemiche che non rispondono al vero e che mostrano una conoscenza evidentemente non chiara dello stato effettivo delle cose, creando grande confusione su un tema tanto delicato. Non è nostra intenzione lasciare le persone in strada. Però il rispetto delle regole è prioritario”.