EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA: ALL’EX SVAR ARRIVANO ALTRE DUE COOP

Procede speditamente l’iter amministrativo finalizzato alla realizzazione di 170 alloggi di Edilizia residenziale pubblica nell’area ex Svar. Dopo l’approvazione della deliberazione del 30 settembre scorso con la quale il Consiglio comunale ha confermato l’interesse pubblico all’attuazione del Piano Erp risalente a circa 20 anni fa, con la presa atto della bonifica del sito che si è conclusa nel 2024 e l’individuazione della quantità e qualità e relativi prezzi delle aree da concedere in diritto di superficie, il Comune di Latina ha aggiornato l’abbinamento dei lotti. 

Con determinazione, pubblicata oggi all’albo pretorio, a firma dell’architetto Patrizia Marchetto, dirigente del dipartimento VII dell’ente di piazza del Popolo, sono state accolte, inoltre, nuove richieste presentate dalle cooperative Sagittario e Ippocrate, entrambe titolari di un finanziamento pubblico della Regionale Lazio, per la realizzazione di 22 alloggi ciascuna, alle quali sono stati assegnati due lotti rimasti liberi. Ai fini della convalida di questi ultimi abbinamenti, le due cooperative dovranno procedere entro 10 giorni all’adesione presso il consorzio Cres, già costituito per la realizzazione diretta delle opere di urbanizzazione sul piano ex Svar, e lo stesso Cres dovrà tempestivamente comunicare al Comune l’avvenuta o meno adesione delle due cooperative al consorzio. 

“Attualmente – ha precisato l’assessore all’Urbanistica Annalisa Muzio – restano liberi altri tre lotti, per la realizzazione di 32 alloggi sul totale complessivo di 170. Lotti per i quali si procederà allo scorrimento delle graduatorie per le altre cooperative e/o enti pubblici interessati. Successivo passaggio sarà il frazionamento dei lotti abbinati e all’assegnazione definitiva dei lotti, con stipula delle convenzioni e trasferimento dei diritti. Le volumetrie commerciali/servizi rimangono nella disponibilità dell’amministrazione comunale e saranno disciplinate con separati atti”. 

“La determinazione dell’architetto Marchetto, che ringrazio insieme a tutto il personale del dipartimento, rispecchia – ha concluso l’assessore Muzio – la volontà dell’amministrazione guidata dal sindaco Matilde Celentano di rendere operativo il Piano Erp dell’ex Svar, rimasto fermo per 20 anni, nel più breve tempo possibile. A breve incontrerò tutti gli operatori per fare il punto della situazione e avviare una programmazione unitaria”.

Articolo precedente

AIDDA LAZIO, PARTE DA LATINA IL PROGETTO PER IL RUOLO DELLE DONNE NELL’ECONOMIA

Articolo successivo

“SCEMPIO AL MAUSOLEO DI GAETA”, LA DENUNCIA DEI DEM

Ultime da Politica