È ON-LINE IL PORTALE INTERNET DEDICATO A PIETRO INGRAO

il portale nasce nell’ambito del POLO MULTIMEDIALE PIETRO INGRAO che sarà inaugurato a Lenola il prossimo mese di novembre

È stato messo on-line il portale internet “PIETROINGRAO.EU” nell’ambito del progetto del POLO MULTIMEDIALE PIETRO INGRAO – che sarà inaugurato agli inizi di novembre a Lenola, in località Passignano – realizzato da Marrigo Rosato con i fondi dell’Unione Europea – Next Generation Eu e del Ministero della Cultura nel contesto del Progetto PNRR “Lenola Domani” del Comune di Lenola.

Il PORTALE è lo strumento attraverso il quale gli utenti potranno accedere a molti dei contenuti di documenti, atti, delibere, articoli di giornali e saggi vari, video, audio e foto che sono stati raccolti da Marrigo Rosato nel corso degli ultimi cinquanta anni che riguardano l’intenso rapporto politico che Ingrao ha avuto con il territorio della Provincia di Latina e la sua intensa attività culturale che ha spaziato dal cinema alla poesia.

Il PORTALE è costituito da una home page di presentazione ove sono facilmente individuabili le varie “sezioni” che rimandano a:

  • BIOGRAFIA DI PIETRO INGRAO dell’ISTITUTO TRECCANI
  • IL VIDEO di RAI STORIA a lui dedicato e l’INTERVISTA ad Auser
  • I LINK di accesso alla CAMERA DEI DEPUTATI per la consultazione degli atti parlamentari e la galleria fotografica ufficiale
  • I LINK di accesso al PARLAMENTO EUROPEO, AL MINISTERO DELLA CULTURA, al COMUNE DI LENOLA ed al CRS – FONDAZIONE PIETRO INGRAO
  • I LINK di accesso alla BIBLIOTECA COMUNALE di Lenola ed alla                                            ASSOCIAZIONE PIETRO INGRAO
  • La visione dell’ampia GALLERIA FOTOGRAFICA
  • Il LINK con la descrizione del POLO MULTIMEDIALE PIETRO INGRAO e                                            l’ELENCO dei DOCUMENTI contenuti e consultabili

Dalla home page si accede alle ulteriori “sezioni” nel quale è suddiviso il sito:

  • INGRAO A LENOLA: dove sono descritti i luoghi cari a Pietro e che confermano il suo legame con il suo paese natio: la sua casa natale; il balcone del primo comizio e il passaggio della processione; la Piazza dove ha svolto i suoi comizi: del 1948, del 1976 e del 1985; il Monte Appiolo da cui ha tratto ispirazione per “Volevo la luna”; i cieli da cui rimaneva suggestionato; il capannale; la tomba di Pietro Ingrao e dei suoi familiari.

In questa sezione è inserito il contributo di GUIDO INGRAO ultimo figlio di Pietro, che racconta la storia della donazione della BIBLIOTECA PRIVATA DI PIETRO INGRAO E DI LAURA LOMBARDO RADICE, donata al Comune di Lenola e parte integrante del patrimonio della Biblioteca Comunale nel CENTRO POLIVALENTE PIETRO INGRAO;

INGRAO  E IL TERRITORIO: dove sono disponibili i contributi di Nilo CARDILLO (che tratta gli anni della formazione di Ingrao al Liceo Vitruvio Pollione ed il rapporto che Pietro Ingrao ha avuto con FORMIA); di Vittorio COTESTA (che descrive l’intenso rapporto che Ingrao ha avuto con il Partito Comunista in Provincia di Latina e con le Amministrazioni “rosse” dei Monti Lepini, Cori, Sezze, Roccagorga, Priverno ecc.); di Marco GROSSI (che racconta dell’interesse di Ingrao verso il cinema e la sua amicizia con Giuseppe De Santis); di Ambrogio SPARAGNA (che racconta dei suoi incontri con Ingrao e dell’interesse che egli aveva verso i canti e la musica popolare); di Pietro PERONE, l’articolo pubblicato su “Il Mattino” dedicato alla cerimonia di Lenola del 30 settembre 2015; di Giulio CAMMARONE (che descrive la cerimonia di intitolazione della Casa de Popolo a Roccagorga il 13 ottobre 2007); di Vincenzo OLIVIERI (che racconta della cerimonia di conferimento della Cittadinanza Onoraria dal Comune di Santa Maria Capua Vetere, il 12 marzo 2005); di Carlo ALBERONI (che descrive il rapporto di Ingrao con il suo grande amico e poeta Libero De Libero e con gli intellettuali fondani: Dan Danino Di Sarra, Domenico Purificato, Giuseppe De Santis ed altri); di Sandro ROSATO, che racconta il rapporto di Ingrao con Lenola tra il 1948 ed il 1976; di Marrigo ROSATO, di cui si riporta l’intervento svolto in occasione della cerimonia svoltasi il 30 settembre 2015 quando il feretro di Pietro Ingrao fu accolto in Piazza Cavour per l’ultimo saluto dei concittadini, dei compagni e delle autorità.

Articolo precedente

TENTATA RAPINA ALLO STABILIMENTO BALNEARE: DUE ARRESTI

Articolo successivo

“FONDI IN ROSA”, IN 500 ALLA FESTA PER PREVENZIONE E SOLIDARIETÀ

Ultime da Attualità