“Dopo di Noi”, il sindaco e la Commissione straordinaria del Comune di Aprilia: “Importante il lavoro integrato, necessario dare continuità all’esperienza”
L’Aula consiliare del Comune di Cisterna ha ospitato nei giorni scorsi l’incontro di restituzione del Progetto Distrettuale “Dopo di Noi”, promosso dal Distretto Socio-Sanitario LT1, che comprende i Comuni di Aprilia (capofila), Cisterna, Cori e Rocca Massima, e finanziato con i fondi della Legge 112/2016 che disciplina l’assistenza per le persone con disabilità grave che non hanno un sostegno familiare.
All’incontro erano presenti la Commissione straordinaria del Comune di Aprilia nella persona del Prefetto dottoressa Vincenza Filippi, il sindaco di Cisterna Valentino Mantini, il Coordinatore dell’Ufficio di piano Stefania Zanda e l’assessore alle Politiche sociali del Comune di Cisterna Stefania Krilic. Il progetto “Dopo di Noi”, affidato alla Cooperativa Sociale Ninfea, ha coinvolto i partecipanti in attività di co-housing, laboratori di autonomia domestica e sociale, esperienze fuori casa e percorsi personalizzati di crescita e partecipazione. Tutti gli interventi sono stati sviluppati in stretta collaborazione con la Asl e i Servizi sociali territoriali, seguendo i Piani di Assistenza Personalizzata e valorizzando le competenze di ogni ragazzo. All’incontro hanno partecipato nove dei dieci ragazzi protagonisti del progetto, accompagnati dalle rispettive famiglie, gli operatori e gli educatori che li hanno seguiti durante tutto il percorso, e la coordinatrice del progetto, Tiziana Del Vecchio, che ha illustrato le esperienze, le attività e i risultati raggiunti.
Nel corso dell’incontro, le famiglie hanno espresso la volontà e la speranza che il progetto possa avere continuità nel tempo, sottolineando l’importanza dei percorsi di autonomia e delle opportunità relazionali che l’iniziativa ha garantito ai loro figli.
La Commissaria Prefettizia del Comune di Aprilia, dottoressa Vincenza Filippi, ha voluto sottolineare nel suo intervento “l’importanza del ruolo dei servizi sociali sul territorio e la qualità del lavoro svolto dagli operatori che, insieme ai Comuni del Distretto e alla Asl territorialmente competente rappresentano il primo presidio di prossimità per i cittadini”. La Commissaria ha voluto ringraziare tutti i Comuni del Distretto LT1 e i loro sindaci “per l’attenzione costante dimostrata nei confronti dei servizi rivolti alla comunità e, in particolare, alle persone più fragili. Come Comune capofila – ha sottolineato – continueremo a garantire un’azione forte, puntuale e condivisa, per consolidare quanto realizzato e rispondere in modo concreto ai bisogni del territorio”.
Il Sindaco Valentino Mantini ha voluto mettere in luce il valore concreto di quanto realizzato. “Questo progetto – ha ricordato – rappresenta un esempio di lavoro efficace e condiviso tra istituzioni, servizi sanitari e sociali, operatori e famiglie. Non si è trattato semplicemente di un’attività di assistenza, ma di un percorso di crescita reale per i ragazzi, che hanno potuto sperimentare la vita quotidiana, le relazioni e la gestione della propria autonomia. Il valore aggiunto è stato proprio la collaborazione integrata tra Comuni, Asl, equipe educative e famiglie: un metodo che ha permesso di costruire risposte personalizzate e realmente utili. Ora il nostro impegno deve essere quello di dare continuità a questo modello, consolidando quanto fatto e programmando nuove opportunità per il futuro”.
A conclusione dell’incontro, l’Assessora Stefania Krilic ha ringraziato la coordinatrice del progetto, Tiziana Del Vecchio, tutti gli operatori della Cooperativa Ninfea e in particolare il Presidente Allen Trenta, “per la professionalità e la passione con cui hanno portato avanti questo lavoro complesso ma ricco di risultati umani e sociali”. L’assessore ha inoltre rinnovato, a nome dell’Amministrazione comunale, “l’impegno a proseguire nel percorso intrapreso e a sostenere ogni iniziativa che favorisca l’autonomia, la dignità e l’inclusione delle persone con disabilità nel nostro territorio”.
 
                    
                
 
             
             
             
             
             
             
             
             
            