Nuovi fondi regionali per l’assistenza nelle case-famiglia e il progetto “Dopo di Noi”, plauso del Sindaco Celentano e dell’assessore Nasso
La Regione Lazio, con la legge di assestamento di bilancio 2025, ha stanziato 5 milioni di euro a favore dell’assistenza nelle case-famiglia e del progetto “Dopo di Noi”, a sostegno delle persone con disabilità prive di supporto familiare. Il sindaco di Latina, Matilde Celentano, e l’assessore comunale ai Servizi sociali, Michele Nasso, hanno voluto esprimere le loro congratulazioni al presidente Francesco Rocca e all’assessore all’Inclusione sociale e Servizi alla persona, Massimiliano Maselli, sottolineando l’importanza di questi fondi per sostenere progetti fondamentali in un territorio come quello del Comune di Latina.
“Nella giornata di oggi – ha dichiarato il sindaco Matilde Celentano – abbiamo siglato un protocollo con Ater Latina per destinare, in via sperimentale, quattro alloggi di edilizia residenziale pubblica al progetto ‘Dopo di Noi’, coinvolgendo dodici persone. Un ulteriore motivo di soddisfazione è rappresentato dal nuovo stanziamento da 5 milioni di euro approvato dalla Regione Lazio, che andrà a sostenere le case-famiglia e il progetto ‘Dopo di Noi’. Desidero rivolgere un sincero plauso al presidente Francesco Rocca e all’assessore regionale Massimiliano Maselli, con cui la nostra amministrazione ha instaurato un proficuo dialogo, per la sensibilità e la determinazione dimostrate”.
“Sapere che parte delle risorse stanziate dalla Regione Lazio sarà destinata anche al nostro territorio – conclude l’assessore comunale Michele Nasso – ci consente di proseguire con maggiore slancio nella realizzazione di progetti strategici come quello avviato oggi, rafforzando la rete dei servizi e la capacità di presa in carico. Quella del presidente Francesco Rocca e dell’assessore all’Inclusione sociale e Servizi alla persona Massimiliano Maselli, che ringrazio e che è stato più volte ospite del nostro Comune per discutere delle politiche sociali e socio-sanitarie nella città di Latina, non è solo un’azione di bilancio, ma un investimento nella dignità e nell’autonomia delle persone più fragili che ci consente di guardare con maggiore fiducia al futuro, rafforzando le azioni già in corso”.