DISINFESTAZIONI CHIMICHE AD APRILIA, L’ALLARME DELL’ASSOCIAZIONE

“A nome del Comitato spontaneo per un ambiente salubre – Aprilia, cittadini attenti alla salute e all’ambiente, a cui Aprilia Libera si unisce, esprimiamo forte preoccupazione per la recente ripresa delle disinfestazioni chimiche non selettive nel territorio comunale, effettuate in piena estate e in violazione delle buone pratiche previste dal regolamento comunale.

Nel 2014, un percorso condiviso tra amministrazione, agricoltori, apicoltori e ambientalisti aveva, infatti, portato all’adozione di una gestione preventiva e sostenibile degli insetti molesti, basata sull’equilibrio ecologico. Oggi, invece, si ritorna ad usare prodotti chimici dannosi (come i piretroidi di seconda generazione), che colpiscono indiscriminatamente anche specie utili, come api, libellule, uccelli insettivori, rane, pipistrelli e altri animali fondamentali per la biodiversità e l’intera catena trofica, nonché persone e animali domestici.

Tali sostanze non solo risultano inefficaci nel lungo periodo, ma determinano nel breve termine l’effetto del “rimbalzo”, ossia, succede che, terminato l’effetto del trattamento di disinfestazione, le zanzare tendono a ripresentarsi in numero maggiore a causa della scomparsa di competitori e predatori. Inoltre, contribuiscono al degrado degli ecosistemi e rappresentano un rischio per la salute pubblica, soprattutto in un territorio già segnato da alti tassi di mortalità oncologica. In presenza di incendi, inoltre, possono sprigionarsi composti tossici ancora più pericolosi.

Il 4 agosto 2025, un gruppo di cittadini ha inviato al Comune una diffida formale, chiedendo l’annullamento dell’Ordinanza n. 7/2025, e avviato un confronto con le istituzioni competenti. Le pressioni della cittadinanza hanno portato alla sospensione degli interventi chimici adulticidi il 5 agosto.

Sottolineiamo l’urgenza di adottare strategie moderne, ecologiche e non nocive, che prevedano l’utilizzo di prodotti sicuri, di alta qualità e selettivi, capaci di proteggere la salute pubblica senza danneggiare la biodiversità. È possibile gestire i parassiti in modo efficace senza ricorrere a biocidi pericolosi, promuovendo soluzioni integrate, sostenibili e rispettose dell’ambiente.

A tal fine, i promotori intendono promuovere prossimamente una iniziativa aperta alla cittadinanza per consentire un confronto tra amministrazione, cittadini ed esperti del settore”.

Così, in una nota, l’associazione Aprilia Libera.

Articolo precedente

STREET FOOD A SABAUDIA, I DUBBI DEL PD: “INIZIATIVA CHE ESCLUDE LE REALTÀ LOCALI”

Articolo successivo

RIEQUILIBRIO DI BILANCIO APPROVATO A LATINA, CELENTANO: “SEGNALE POLITICO IMPORTANTE”

Ultime da Politica